CPS - CENTRO
POLIFUNZIONALE DI SERVIZIO
MPI
Direzione:
Via C. Pisacane, 1 - Via Palermo, 282 95122 Catania - CTTF03000R
CF 80008210876 - Tel.095451557
– 095455337 – Fax.095457166
www.cannizzaroct.info
preside.cannizzaro@tin.it
Il Cannizzaro di Catania è
stato individuato dal MPI (Ministero Pubblica Istruzione) assieme ad altre 74
scuole dell’Italia meridionale, come “Centro Polifunzionale di
Servizio (CPS) per il supporto all’autonomia, la diffusione delle tecnologie, la creazione di reti”
e dotato, nell’ambito della Misura 2, di infrastrutture tecnologiche di vario tipo, rappresentate in linea
di massima da:
-
una
biblio-mediateca multimediale dotata di un sistema di gestione del
catalogo delle acquisizioni e del prestito e di un ambiente per la
consultazione di testi, supporti multimediali e per la navigazione in rete
Internet
-
un
laboratorio per lo sviluppo e l'aggiornamento di prodotti multimediali
-
un'aula
per incontri con almeno una stazione di lavoro multimediale e un
proiettore;
-
una
sala per incontri e seminari;
-
un
sistema di videoconferenza;
-
un
sistema di messaggistica o, in subordine, software per la gestione di forum
web/NewsGroup, in grado di supportare iniziative di reti di scuole e di
altri soggetti che elaborino progetti di formazione o collaborazione.
Il Centro, incorporato
all’interno dell’ampia dotazione edilizia della scuola, che ospita anche
il consorzio telematico Aetnanet, ed aperto al territorio, affidato alla
direzione del prof. Attilio Courrier, coadiuvato da uno staff di prim’ordine, ha ricevuto finanziamenti dei
fondi strutturali europei (misura 1.4 del PON) per
promuovere interventi di sostegno alla crescita dell’autonomia delle
istituzioni scolastiche della scuola di base della provincia di Catania e in
particolare, all’innovazione dei processi d’apprendimento e alla
diffusione delle nuove tecnologie nella pratica didattica, attraverso
l’utilizzazione integrata di risorse infrastrutturali ed umane sia del
sistema scolastico che di altri sistemi - formazione, istruzione superiore,
ricerca, ecc. - nella prospettiva dello sviluppo della società dei saperi e
dell’informazione.
L’Azione 1.4 ha
caratteristiche di grande attualità e coerenza con le indicazioni ed i
riferimenti agli obiettivi futuri dei sistemi di istruzione così come
definiti all’avvio del processo di Lisbona, in particolare:
-
fare in
modo che le scuole e i centri di formazione, tutti collegati a internet,
diventino man mano centri locali per l’acquisizione di conoscenze
polivalenti, accessibili a tutti, facendo ricorso ai metodi più adatti e in
funzione della grande diversità dei gruppi bersaglio;
-
realizzare fra scuole,
centri di formazione, imprese e stabilimenti di ricerca partenariati per
acquisire conoscenze che siano a vantaggio di tutti;
-
fare in modo
che le istituzioni scolastiche siano sempre più sollecitate ad aprirsi “alla
formazione per adulti mettendo le infrastrutture e le attrezzature a loro
disposizione.
Questi luoghi polivalenti di apprendimento dovrebbero
strutturarsi come reti per collegare un’ampia gamma di partner: scuole,
centri di formazione, biblioteche, istituti di formazione tecnologica, autorità
locali, ecc.
Le
iniziative destinate a migliorare “il collegamento in rete del
territorio” devono “facilitare
l’accesso di qualsiasi cittadino che lo desideri, ovunque si trovi e
qualsiasi sia la sua situazione, a un centro di risorse locali, con o senza
dispositivo di accompagnamento a distanza”.
L’Azione 1.4 risponde alle
sollecitazioni che provengono della recente Decisione Europea “E-Learning”,
in particolare per quanto riguarda la promozione di azioni per lo sviluppo di
centri di acquisizione delle conoscenze e loro collegamento in rete poiché si
prevede che “Le tecnologie dell’informazione consentiranno
un’intensificazione senza precedenti degli scambi e delle collaborazioni
nell’ambito dello spazio educativo e culturale europeo.
Tale intensificazione presuppone – come auspica il Consiglio europeo di Lisbona
– la trasformazione dei centri di insegnamento e di formazione in centri
d’acquisizione di conoscenze
polivalenti e accessibili a tutti, ed, evidentemente, anche
l’approvvigionamento delle attrezzature e la formazione degli insegnanti”.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
ATTIVITA’ DI CONSULENZA
Torna sopra
Home
Copyright © by Istituto Tecnico Industriale "S.Cannizzaro" di Catania Tutti i diritti riservati.