RETE
TSSS - Tecnologia, Scienza, Scuola, Società
L'Associazione
Tecnologia, Scienza, Scuola, Società (TSSS) è un partenariato di
scuole tecniche e di organizzazioni non scolastiche
(associazioni di categoria, associazioni scientifiche e tecniche,
fondazioni, imprese,…) che mette a sistema le specificità degli
ambienti della ricerca, delle professioni,
dell'istruzione/formazione, della produzione e del lavoro.
Agisce nei contesti della Società della conoscenza e
dell'Autonomia scolastica e, interpretando istruzione e
formazione come componenti di un processo unitario che si
sviluppa lungo l'arco della vita, propone iniziative che si
riferiscono in particolare all'alternanza studio/lavoro e al
livello di terminalità dell'Istruzione Superiore tecnica.
L'Associazione TSSS opera condividendo risorse umane, relazioni
e aspetti caratteristici delle diverse professioni per generare
innovazione; interpreta a tutto campo la filiera della
conoscenza, sia partecipando - in collaborazione con le
Istituzioni nazionali e internazionali - ad iniziative di
ricerca ad ampio respiro che consentono la produzione e la
codifica di conoscenze nuove, sia organizzando - in
collaborazione con i Governi regionali e gli Enti locali -
strutture territoriali destinate al trasferimento e
all'utilizzazione delle conoscenze stesse.
Le azioni della Rete TSSS
Si ispirano a:
- Agenda di Lisbona (2000 e successivi
aggiornamenti)
- Sesto Programma quadro (2002-2006) e Settimo Programma quadro
della Unione Europea (2007-2013)
- Linee guida per la politica scientifica e tecnologica del
Governo (2003)
- Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2005-07
Si avvalgono di:
- Una struttura organizzativa e di coordinamento generale,
chiamata Associazione TSSS
- Strutture di supporto tecnologico decentrate per la
partecipazione a progetti di ricerca, chiamate
Laboratori di ricerca e sviluppo
- Strutture organizzative decentrate per l'offerta di servizi,
chiamate Centri territoriali di servizio
- Strumenti per la promozione e la gestione dell'iniziativa (Rivista,
Sito, Convegni, Incontri,…)
Prevedono di:
- Valorizzare esperienze, progettualità e buone prassi dei
diversi attori (scolastici e non, pubblici e privati)
- Mettere in comune risorse umane, finanziarie e organizzative
degli attori stessi
- Realizzare Progetti di ricerca a livello
nazionale e internazionale
Per consentire:
- L'offerta di Servizi a livello territoriale
I destinatari delle azioni della Rete TSSS
Giovani in età scolare
(servizi di divulgazione, certificazione, orientamento)
Adulti occupati, in cerca di
occupazione, in fase di riqualificazione o a rischio di
espulsione
(servizi di formazione, orientamento, trasferimento
tecnologico, certificazione)
Persone di qualsiasi età
(servizi di divulgazione)
Imprese (Piccole e Medie
Imprese in particolare)
(servizi di trasferimento tecnologico)
L'Associazione TSSS
lavora per progetti, collocando le iniziative in due "circuiti":
- il "circuito
grande" della ricerca,
di respiro nazionale o internazionale, che consente di operare
su tutti gli stadi della "filiera della conoscenza", intesa come
ricchezza che viene prodotta,
codificata,
acquisita,
elaborata,
standardizzata,
trasmessa,
usata;
- il "cincuito
territoriale", dei
servizi, (o, meglio, l'insieme dei circuiti
territoriali), di portata locale, che consente di promuovere
iniziative destinate al territorio specifico valorizzando la
conoscenza prodotta e acquisita attraverso il circuito della
ricerca.
I Progetti di ricerca esplorano tematiche emergenti relative
ad aree scientifiche e tecnologiche ritenute strategiche sia dai
Programmi Quadro della Unione Europea, sia dal Programma
nazionale per la ricerca. I Progetti di ricerca consentono la
produzione di conoscenza generalizzata scientifica e
tecnologica, aggiornata, condivisa e socializzata da parte di
tutti i partecipanti. Tale produzione alimenta e favorisce la
messa a punto e la realizzazione di attività specifiche,
proposte dai Centri territoriali di servizio. Ciascun progetto è
caratterizzato da propri obiettivi specifici, ma consente anche
aperture verso i possibili servizi individuati all'interno del
progetto stesso.
Aree di intervento
Nella fase iniziale sono previsti progetti relativi alle
seguenti aree:
- Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- Automazione e gestione industriale
- Energie rinnovabili
Nella fase successiva si prevede l'estensione ad altre aree,
in particolare:
- Scienze e tecnologie della vita
- Tecnologie per la mobilità ed i trasporti
Le problematiche relative all'ambiente e
alla sicurezza sono trasversali a tutti i
progetti.
Modalità di
svolgimento
Ciascun progetto di ricerca prevede il coinvolgimento di più
Attori, scolastici e non scolastici, con intese
affidate ad opportune convenzioni o contratti, che ne
definiscono i dettagli operativi (obiettivi, ruoli,
finanziamenti, tempi, modalità di lavoro, prodotti, …)
I progetti di ricerca vengono organizzati e svolti a livello
nazionale o internazionale, allo scopo di valorizzare e
socializzare su grande scala e tra i diversi attori esperienze,
progettualità, buone prassi e di condividere risorse umane,
finanziarie e organizzative.
La loro fase iniziale può decollare sia a livello generale
(nazionale o internazionale), sia a livello locale (Centro
territoriale di servizio) con funzione di incubazione e
di prima sperimentazione, con successivo consolidamento
e perfezionamento a livello generale.
Documentazione
L'elenco delle iniziative progettuali, ciascuna delle quali è
descritta da una scheda di sintesi standardizzata, viene
aggiornato annualmente.
Ai progetti partecipano diversi Attori, con
ruoli specifici
I Progetti di ricerca si avvalgono di Strumenti,
che ne favoriscono la promozione e la gestione in rete, e di
Strutture specifiche, che ne consentono la
realizzazione.
I diversi gruppi di lavoro che partecipano ad un Progetto di
ricerca operano presso i Laboratori di ricerca e
sviluppo, strutture di supporto tecnologico dei Centri
territoriali di servizio.
Attori, strumenti, strutture
I servizi vengono proposti dai
Centri territoriali di servizio; riguardano
ambiti diversi, ciascuno dei quali sottende alcuni
temi strategici. Ogni ambito
privilegia determinate categorie di utenti. I servizi vengono
offerti con modalità diverse, secondo le specifiche esigenze
territoriali (corsi, conferenze, progetti, assesment e
formazione individualizzata, formazione a distanza, stage,
consulenze, coaching e/o mentoring, …)
I servizi si propongono di contribuire a:
- Riposizionare strategicamente l'Istruzione Tecnica,
diversificandone e arricchendone l'offerta formativa, che viene
integrata da servizi destinati a soggetti di tutte le età
- Rilanciare il Sistema delle imprese, con particolare
attenzione ai problemi delle Piccole e Medie Imprese (PMI),
offrendo ad esse servizi volti a migliorarne la competitività.
Attori
Struttura di riferimento dell'iniziativa è l'Associazione
TSSS, che coordina le azioni dei diversi Attori.
Gli Attori, a seconda del ruolo svolto in TSSS, possono essere
denominati Attori scolastici, Attori generali
e Attori territoriali, pubblici e privati.
L' Associazione TSSS agisce sulla base di uno
Statuto, con decisioni generali assunte da un
Consiglio direttivo e declinate in iniziative operative da
un Comitato tecnico-scientifico.
Gli Attori, sulla base di opportuni accordi,
sia a livello generale sia a livello territoriale, partecipano
ad attività di progettazione, sviluppo, finanziamento,
realizzazione, monitoraggio di progetti di ricerca e
utilizzano strumenti e strutture per erogare servizi.
Vengono considerati
- Attori scolastici:
Istituti Tecnici, e, in generale, scuole a carattere
tecnico-scientifico, possibilmente organizzati in Reti
territoriali,…
- Attori pubblici generali:
Ministeri, Governi regionali, Province autonome, Unione delle
Province d'Italia (UPI), Associazione Nazionale dei Comuni
Italiani (ANCI), …
- Attori privati generali:
Associazioni di categoria, Associazioni scientifiche e tecniche,
Associazione dei parchi scientifici e tecnologici italiani,
Fondazioni, Centri di ricerca, Istituti di credito, …
- Attori pubblici territoriali: Enti
locali - Province, Comuni, Comunità montane, …
- Attori privati territoriali:
Unioni industriali, Camere di Commercio, Imprese, Centri di
ricerca, Istituti di credito, Associazioni territoriali, …
Strumenti per la promozione e la gestione delle iniziative
Rivista TSSS
La rivista è organizzata e gestita a livello
generale dall'Associazione TSSS, è destinata in particolare a
studenti delle ultime classi degli Istituti tecnici, a studenti
che frequentano corsi universitari, con particolare riferimento
alle lauree in Ingegneria e a quelle scientifiche, a corsisti di
iniziative IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), a
personale degli Uffici tecnici e della Formazione delle Imprese
le cui attività sono affini alle aree tecnologiche oggetto dei
Progetti di ricerca e dei Servizi.
Sito TSSS
Prevede ambiti generali, gestiti
dall'Associazione TSSS, e ambiti specifici, gestiti dai Centri
territoriali di servizio. Pubblica la versione elettronica della
Rivista cartacea, rendendola interattiva con la proposta di
ambiti di discussione relativi sia alle linee generali
dell'iniziativa TSSS, sia ai Progetti di ricerca ed ai Servizi.
Convegni e seminari
Vengono organizzati presso i diversi Centri
territoriali di servizio, sia in fase preventiva che consuntiva,
per dare visibilità ed evidenziare le opportunità associate a
nuovi Progetti di ricerca e nuovi Servizi.
Attività editoriali
Sono, il linea di massima, collegate alla
diffusione dei risultati conseguiti direttamente con i Progetti
di ricerca e, indirettamente, con l'organizzazione dei Servizi;
possono fare uso dei supporti più opportuni, sia cartacei, sia
elettronici.
Sistema delle Comunicazioni
telematiche
E' un sistema di comunicazione interna, che
interessa tutti gli operatori delle diverse iniziative TSSS.
TECNOLOGIA
SCIENZA
SCUOLA
SOCIETÀ
Progetti di ricerca - Laboratori di
sviluppo - Centri territoriali di servizio
L'evoluzione della scuola tecnica al
servizio della società
Convegno per la costituzione dell'Associazione
TSSS, 5 maggio 2006. Dopo la firma dell'Atto presso lo studio
del notaio Valeria Poggia, l'Assemblea dei Soci ha deliberato,
sulla base dell'Art. 7 dello Statuto, che i soci fondatori
dell'Associazione TSSS sono:
Partner scolastici (Istituti di
Istruzione Superiore)
ITI Calvino - Genova Sestri Ponente
ITI Cannizzaro - Catania
ITI Capellini - La Spezia
ITI Cardano - Pavia
ITI Cobianchi - Verbania
ITI Conti - Milano
ITI Duca d'Aosta - L'Aquila
IIS Europa Unita - Chivasso
ITI Fermi - Frascati
ITI Galilei - Bolzano
ITI Gastaldi/Giorgi - Genova
ITI Giordani - Caserta
ITI Majorana - Avezzano
IIS Majorana - Piazza Armerina
ITI Marconi - Messina
ITI Maxwell - Nichelino
ITI Mozzali/Righi - Treviglio
ITI Peano - Torino
ITI Pininfarina - Moncalieri
ITI Planck - Lancenigo di Villorba
ITI Righi - Taranto
ITI Riva - Saronno
ITI Torricelli - Milano
ITI Volterra - Ancona
Partner non scolastici
AEIT - Milano
AICA - Milano
Assointerim - Milano
BBSitalia - Brescia
COVER - Verbania
Festo CTE - Milano
FIRE - Roma
Fondazione III Millennio - Taverne (CH)
Politecna - Milano
UCIMU - Milano
Sede legale e amministrativa ITI L.
Cobianchi
Piazza Martiri di Trarego 8, 28921 Verbania, VB
Codice Fiscale 93026660030
tel: 0323 401563 fax: 0323 53171 e-mail:
info@tsss.it
web: http://www.tsss.it
La collocazione geografica delle scuole associate nella rete TSSS

Torna sopra
Home
Copyright © by Istituto Tecnico Industriale "S.Cannizzaro" di Catania Tutti i diritti riservati.