
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013
“Competenze per lo Sviluppo”
2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.
Annualità 2011-2012
Bando di reclutamento allievi per il corso PON F- 2 – FSE – 2011 – 128
“Il Problem solving: PENSARE, RAGIONARE FARE IPOTESI”
Bando Progetto
Con la presente, si comunica che è in corso di attivazione il Progetto
PON “Il Problem solving: PENSARE, RAGIONARE FARE IPOTESI”
p style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt; mso-pagination: none; mso-layout-grid-align: none; mso-hyphenate: auto" class="MsoNormal">Il progetto, della durata di 50 (CINQUANTA) ore, mira a:
Obiettivi educativi
Il problem solving riguarda processi cognitivi in cui prevale il pensare, il ragionare, il fare ipotesi, attività che richiedono l’impiego di abilità relative alla gestione di informazioni strutturate, più che l’applicazione di procedimenti meccanici volti all’esecuzione esclusiva di calcoli. Tali attività favoriscono l’acquisizione di competenze trasversali ai diversi contesti disciplinari riconosciute ormai essenziali per uno sviluppo delle capacità logico-intuitive dei giovani. In particolare il problem solving
è inteso come la capacità di utilizzare efficacemente le tecnologie dell'informazione nella risoluzione dei problemi.
Attività previste
Durante il corso saranno verificati i prerequisiti degli alunni attraverso il dialogo educativo e dei test psico-attitudinali, le loro capacità della comprensione di un testo, i processi cognitivi di un problema tipo, gli snodi problematici del testo in oggetto.
Verranno creati dei gruppi di lavoro al fine di sviluppare le abilità nella soluzione di problemi sul piano psicologico, comportamentale e operativo. Il processo di apprendimento verrà continuamente monitorato, attraverso prove strutturate, al fine di verificare le conoscenze e le abilità acquisite.
Contenuti
Il problem solving riguarda problemi algoritmici che riguardano tutte le discipline: italiano e inglese (comprensione di testi e conoscenza della sintassi); storia (corrispondenza logica e temporale fra avvenimenti e personaggi); geografia (orientamento e collocazione di luoghi e carte tematiche) e matematica (logica e combinatoria). Strumenti di lavoro Gli strumenti utilizzati prevedono l’utilizzo di schede strutturate e prove a risposta multipla, un uso consapevole dei programmi di scrittura e/o di presentazione, delle applicazioni per la navigazione su web e per la comunicazione a distanza (posta elettronica, web , ecc.) e, infine, la conoscenza di ambienti interattivi e simulativi di supporto ad altre discipline (laboratorio di lettere, inglese, geografia ecc.)
Competenze specifiche
Le prove somministrate durante il corso richiedono l’impiego e lo sviluppo delle competenze fondamentali tipiche del problem solving:
ricerca: definizione dei dati del problema, formulazione dell’ipotesi e individuazione delle fonti per il reperimento di ulteriori dati e informazioni;
strutturazione: rappresentazione del contesto attraverso dati, tabelle e grafici, ecc.
esplorazione: studio di casi particolari in cui la soluzione è semplice o particolarmente significativa;
analisi: scomposizione in sottoproblemi e scoperta del processo di risoluzione da utilizzare;
elaborazione: algoritmo di risoluzione del problema, progettazione e programmazione;
verifica: controllo dei risultati ottenuti e scelta della strategia più efficace;
comunicazione: presentazione e condivisione delle informazioni relative alle tematiche affrontate e alla soluzione.
Per tale motivo i discenti dovranno acquisire le seguenti competenze: saper individuare i dati e applicare regole e formule per la risoluzione di un problema, superare le difficoltà ad affrontare problemi aperti, contestualizzati, non standard, saper argomentare a proposito delle strategie risolutive, saper utilizzare le conoscenze scientifiche possedute, sviluppare le abilità logico-matematiche nella risoluzione di problemi, migliorare la capacità di ragionamento e di calcolo, insegnare a risolvere con gradualità problemi sempre più complessi che permettono ai discenti di acquisire abilità cognitive di livello elevato, trarre conclusioni basate su fatti al fine di saper prendere decisioni al riguardo. L’intervento prevede che il corso si svolgerà presso i locali dell’ITI S.Cannizzaro, avrà inizio giorno 26 marzo 2012 e si concluderà entro giorno 30/06/2012 (eventuali cambiamenti saranno comunicati in tempo). L'azione formativa è rivolta ad un numero di allievi non inferiore a 15 (quindici) alunni del Biennio. Al termine del corso sarà rilasciata una certificazione delle competenze acquisite durante il corso. Docenti esperti del corso saranno i proff.: Angela Licciardello e Giuseppe Romeo; Tutor del corso saranno i proff.: Cristina Floreno e Gaetano Massimo Sottile. Gli interessati possono fare domanda di inclusione nel corso rivolgendosi alla prof.ssa Cristina Floreno ( mcfloreno@virgilio.it ) o al prof. Gaetano Massimo Sottile ( m.sottile@uisp.it )
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Salvatore INDELICATO)
|