Le chance di occupazione, di lavoro per il futuro sono sempre più riposte negli studi tecnici. Lo dicono le statistiche, lo conferma l’orientamento delle famiglie e dei ragazzi, sempre più spinti a cercare nella formazione tecnica la base ed il trampolino di lancio per progettare un futuro. Giorno 4 maggio su questo tema di svolgerà con inizio alle ore 9 un seminario all’Istituto Tecnico Cannizzaro di Catania, dedicato proprio a “Il valore dell’istruzione tecnica come volano di impiego dei giovani nel territorio”.


Il Dipartimento di Lettere dell’ITI Cannizzaro di Catania, diretto dalla prof. Giusy Ferlito ha organizzato con i docenti di Lettere, per tutte le classi 5 dell’Istituto, una giornata al Museo, un percorso che ha incluso il Museo dello Sbarco e il Museo del Cinema ospitati presso il complesso “Le Ciminiere “in Viale Africa. Il Museo Storico dello sbarco è senza dubbio una rara testimonianza di reperti storici che raffigurano un momento storico-tragico dell’ultima guerra mondiale. I documenti esposti, unitamente ai residuati bellici e ad una serie di divise e armi leggere fanno di questo museo un’importante testimonianza da vedere.
Mentre nel resto del mondo i giovani entrano nel mondo del lavoro molto presto, i coetanei italiani iniziano le loro esperienze lavorative in età avanzata e con poche conoscenze pratiche, a causa dell’assenza di un contatto tra il lavoro e lo studio. Il mondo della scuola e quello del lavoro e delle professioni, purtroppo, si comportano spesso in Italia come rette parallele, destinate a non incontrarsi mai.
Si è svolto a Catania l’ultimo appuntamento del progetto Erasmus+ “OUR LIVES IN 20 YEARS”, “ Our School in 20 years”, che ha visto protagonista l’istituto Tecnico Industriale “S. Cannizzaro” di Catania che ha organizzato l’evento nella città etnea. Docenti e studenti di ben cinque Paesi europei, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Scozia, sono stati ospitati per questo appuntamento che ha avuto come tema centrale quello del lavoro. Quello passato, quello di oggi e, soprattutto, quello che si può e si deve creare per il futuro.
Celebrazione del 50° anniversario dei primi diplomi di perito chimico industriale – Catania 1967-2017.
La Guardia di Finanza ha incontrato gli studenti del ITI Cannizzaro di Catania. L’incontro svoltosi nei giorni scorsi nella sede dell’Istituto in via Palermo ha visto impegnati in prima linea il docente promotore del progetto, prof. Giorgio Gallo e la dirigente scolastica dell’Istituto, prof.ssa Giuseppina Montella, che di concerto con il Comando della Guardia di Finanza di Catania, rappresentato dal Tenente Angelo Fratianni comandante del Nucleo della Guardia di Finanza di Fontanarossa, hanno sensibilizzato i giovani sul valore civico ed educativo della legalità economica e sui fondamentali concetti della sicurezza economica e finanziaria.
Si sono appena concluse al Cannizzaro le Olimpiadi di Problem Solving organizzate dalla professoressa Concetta Spada, che hanno visto la partecipazione di tanti istituti della provincia di Catania. La scuola, Polo regionale per le gare, ha partecipato con tutte le classi del biennio di informatica, una squadra per classe, composta da quattro studenti, ma un’ampia adesione c’è stata anche da parte del Galileo Galilei, dell’ I.S. Francesco Redi Paternò, dell’ I.C. Cesare Battisti, del C.D Mario Rapisardi, dell’I.C. Montessori Mascagni e dell’I.O Musco.

























