Continua il percorso di scambio di esperienze dei docenti e degli studenti del Cannizzaro di Catania che, nell’ambito del progetto Erasmus+ "Our lives in 20 years", hanno incontrato in un meeting in Germania, a Lemgo dal 29 novembre al 5 Dicembre, i docenti di vari istituti tedeschi: Tobias Luttig e Ute Burdach Luttfeld- Berufskolleg des Kreises Lippe, Kamila Bendová - Stredni odborna skola podnikatelska, Francoise Moutenet e Marjolaine Vialet - Lycee Paul Emile Victor, Danuta Bialorucka - Zespol Szkol Ogolnoksztalcacych w Nasielsku.
Le professoresse Silvana Raccuia e Daniela Contrafatto, referenti del progetto assieme alla Preside Giuseppina Montella e agli studenti Igor Di Mauro, Vincenzo Martino, Giovanni Messina e Damiano Dadone in occasione di questo incontro hanno potuto visitare l’istituto ospitante, una scuola tecnica e professionale con diversi indirizzi: elettrotecnico, meccanico, alberghiero e musicale, specializzata inoltre in servizi sanitari e sociali e nella produzione di materie plastiche.


Da quest’anno il Gruppo Caritas del nostro Istituto porta il nome dell’indimenticabile Docente di Lettere recentemente scomparsa. Dopo un incontro iniziale con Don Piero Galvano, Direttore della Caritas diocesana e tre giorni di corso propedeutico, il Gruppo “Gemma Parisi” è pronto per proseguire il servizio di volontariato a favore degli ultimi già avviato lo scorso anno scolastico e mai interrotto, nonostante le vacanze estive.
Domani 31 ottobre a Catania, sospesa attività didattica
Durante la settimana europea della Programmazione “Europe Code Week”, svoltasi dal 10 al 18 ottobre e arrivata ormai alla sua terza edizione, gli studenti Carmelo Micalizzi, Alessandro Fonti e Vincenzo Martino della 4 A informatica dell’ITI Cannizzaro di Catania, hanno presentato un videogame - action didattico sulla campagna dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Il prodotto realizzato sotto la guida del prof. Andrea Cosentino e della prof.ssa Laura Murolo, direttore del dipartimento di Informatica dell’Istituto, ha suscitato curiosità e grande ammirazione in tutti gli altri studenti partecipanti all’incontro.
























