Gli studenti dell’ITI Cannizzaro si confrontano con le aziende d’Europa.
Si possono presentare i numeri: 15 studenti coinvolti appartenenti a 4 diversi indirizzi di specializzazione, 28 giorni di attività di ASL a Malta nel mese di Maggio 2019, 9 aziende ospitanti, 3 docenti della lingua inglese, 2 tutor, 1 struttura ospitante, diverse decine di mezzi urbani usati dagli studenti, più di dieci escursioni guidate per godere dei più importanti punti di interesse storico e paesaggistico delle isole maltesi. Oppure si tralasciano i numeri e si possono descrivere le svariate conoscenze e competenze tecniche e linguistiche acquisite, le emozioni e la crescita personale dei giovani corsisti.

Il 10 luglio 2019 nell'aula magna dell'ITI Cannizzaro si è tenuta la manifestazione "Diploma Day", nel corso della quale, a conclusione degli Esami di Stato sono stati premiati gli studenti che hanno ottenuto risultati di rilievo. La manifestazione è stata aperta da una esibizione di danza di due degli studenti diplomati: Noemi Distefano e Anthony Romeo, i quali, oltre che nello studio, si sono distinti nel campo della danza a livello regionale.
Giorno 28 giugno, dopo il collegio docenti, c'è stata la cerimonia di saluto per i pensionandi: prof.ssa Maria Callerame docente di Matematica, il prof Spataro Giovanni, docente di Elettrotecnica, e la sig.ra Maria Pinieri, collaboratrice scolastica.
A seguito dell’esiguo numero di domande pervenute da parte degli studenti, non verrà attivato nessun corso di recupero del debito formativo. Leggi la circolare allegata
Si informa che a partire da lunedì 8 luglio, per tutto il periodo estivo, l'orario di ricevimento del pubblico dell'Ufficio Didattica sarà modificato come da tabella allegata.
Sulla base degli esiti degli scrutini di giugno, tenuto conto del numero di studenti che hanno debiti formativi, delle discipline coinvolte e delle disponibilità economiche, la scuola prevede l’attivazione SOLO dei seguenti corsi di recupero da lunedì 8 luglio a lunedì 15 luglio 2019 come da calendario allegato: LINGUA INGLESE (PRIME) - SCIENZE INTEGRATE(CHIMICA) (PRIME) - MATEMATICA (TERZE).
A conclusione degli Esami di Stato il nostro istituto ha il piacere di salutare gli studenti che hanno completato quest’anno scolastico il percorso di studio e formazione, con una manifestazione che si terrà in Aula Magna mercoledì 10 luglio 2019 alle ore 18:00. Saranno consegnati anche attestati e riconoscimenti nonchè il premio “Prof. Ettore Lisi”, che andrà al migliore studente del biennio 2018/2019, istituito dall’Associazione ex allievi del Cannizzaro, in collaborazione con la nostra scuola.
Gli esiti degli scrutini finali delle classi non terminali saranno affissi all’albo dal 21 giugno 2019.
Per gli studenti dell’Istituto Tecnico “S. Cannizzaro” la visione della tragedia “Elena” di Euripide al teatro greco di Siracusa il 4 giugno, è stata sicuramente un’esperienza formativa che ha arricchito il loro bagaglio culturale. All’attività organizzata dalla prof.ssa Giusy Ferlito, hanno partecipato gli studenti del corso diurno e del corso IDA di varie classi che, accompagnati dai loro docenti e dalla Preside Giuseppina Montella, si sono confrontati con i temi senza tempo che attraversano i secoli e rivivono ogni anno in un luogo magico come il teatro greco.
Lunedì 27 Maggio si è tenuta la cerimonia conclusiva del progetto di Alternanza Scuola Lavoro “SH.I.VER” che il nostro Istituto ha intrapreso tre anni fa con l’ITI Malignani di Udine e l’azienda Danieli di Buttrio, leader a livello mondiale nella produzione di impianti siderurgici.
Il 29 Maggio si è svolta presso il centro commerciale “Le Porte di Catania” la competizione regionale Students Lab che ha visto la partecipazione delle mini aziende già selezionate nelle competizioni locali svolte in tutto il territorio regionale, durante il percorso di alternanza scuola-lavoro avviato lo scorso anno. L’evento, ha avuto come protagonisti i laboratori di impresa, di comunicazione e di innovazione tecnologica che si sono sfidati per guadagnare l’accesso alla Finale Nazionale.
Giorno 25 Maggio 2019 si è svolta presso l’aula video conferenze dell’Istituto Tecnico Industriale Cannizzaro la conferenza: “Alla riscoperta di antiche produzioni locali di olio, vini e formaggio”. L'evento è stato organizzato in conclusione del progetto PON "Dalle pendici dell'Etna al golfo di Catania alla riscoperta di antiche produzioni locali" con il quale si è voluto sviluppare l’interesse degli studenti delle quarte classi dell'indirizzo chimica del nostro Istituto, che si apprestano ad effettuare via via le proprie scelte di vita, verso la conoscenza del proprio territorio e dei suoi prodotti alimentari tipici che sono stati attenzionati dal punto di vista storico, culturale ed anche chimico.
Il 13 e 14 maggio 2019 i partner del progetto STRATAGAME si sono incontrati a Catania per il 2° incontro transnazionale, organizzato dal partner italiano Medoro. 13 persone hanno partecipato all'incontro in rappresentanza dei sette partner provenienti da Romania, Italia, Spagna, Polonia e Turchia. Durante l'incontro, condotto dal rappresentante del leader rumeno CDA Oriana Brizan, la situazione è stata discussa con riferimento alle attività di comunicazione e disseminazione e soprattutto alle attività legate alla realizzazione del primo importante output del progetto, la strumento diagnostico delle competenze, appena testato dagli studenti e dagli insegnanti dei paesi partecipanti al progetto. ... Infine, i rappresentanti dell'Istituto Cannizzaro, la scuola partner associata di Medoro, sono stati ospiti dell'incontro. Il prof. Longheu e il prof. Crudo hanno presentato le attività dell'Istituto, spiegato i contenuti del loro coinvolgimento nel progetto, in particolare indicando gli aspetti positivi e migliorabili dello strumento diagnostico collaudato, e infine hanno espresso grande soddisfazione per la proficua collaborazione con Medoro.
“Erasmus +”: Ospiti da altri tre Paesi al collegio professionale e del commercio.
























