
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Si è svolto dal 10 al 15 dicembre all’ITI Cannizzaro il primo meeting del progetto Erasmus+ “Learn & Earn”, partenariato strategico KA2 tra scuole. Il progetto mira a fornire agli studenti delle linee guida in materia di orientamento professionale e una formazione imprenditoriale in una dimensione europea. Gli obiettivi principali sono: migliorare la conoscenza degli studenti sul mercato del lavoro e fornire informazioni e guida per aiutarli a introdursi in tale mercato in qualità di dipendenti o come piccoli imprenditori. Al progetto, coordinato dai Proff. Silvana Raccuia, Daniela Contrafatto e Renato Bonaccorso, hanno partecipato, gli allievi del Cannizzaro, e i docenti e gli studenti provenienti dalle scuole partner:
- Kaufmaennisches Berufskolleg Oberberg - Gummersbach (Germania)
- Alternative Learning Programme - Paola (Malta)
- Seminário Diocesano de Leiria - Colégio de S.Miguel - Fátima (Portogallo).

Il 29 e 30 novembre scorso la Rete "R.I.S.T.I.", formata da diversi Istituti superiori Italiani e di cui l’ITI “CANNIZZARO è la scuola capo fila, ha partecipato al Job&Orienta di Verona. L’invito ad una manifestazione di importanza nazionale come il Job&Orienta di Verona ha evidenziato la bontà della strategia di un percorso di ASL che consenta, tramite l’elaborazione di project work, l’osmosi tra regioni (o zone) diverse consentendo da un lato il trasferimento delle diverse conoscenze dei docenti, dall’altro il contatto con realtà e dinamiche aziendali lontane e diverse per vocazioni territoriali. Al centro l’accrescimento di competenze e l’avvicinamento a realtà industriali nuove e diverse rispetto ai territori di origine degli studenti in ASL. Rapporti con realtà industriali che si sono già tradotte anche in serio avvicinamento delle aziende territorialmente distanti nella ricerca di giovani maestranze tra i corsisti dei project work.

Si allega la circolare n.128 con la quale è stato disposto il piano di uscita anticipato delle classi.
























