L’Arcivescovo di Catania Mons. Salvatore Gristina, in Visita Pastorale alla Parrocchia S. Leone, ha incontrato la nostra la comunità scolastica.
Un momento importante, ma certamente inconsueto, quello vissuto giorno 15 novembre 2016 dall’ITI “S. Cannizzaro” di Catania. L’Arcivescovo Mons. Gristina, in Visita pastorale al territorio della Parrocchia S. Leone, ha voluto incontrare studenti, docenti e personale ATA del nostro Istituto, accompagnato da don Massimiliano Parisi, don Vincenzo Branchina e don Mimmo Evola.

Il 2 Novembre presso la Parrocchia S. Giuseppe in Ognina di Via Grasso Finocchiaro si è tenuta l'estrazione del biglietto della lotteria di beneficenza che servirà alla Chiesa per organizzare la festa di San Giuseppe che si terrà il 19 Marzo del 2017. Tutti gli studenti del Dipartimento di Chimica dell'ITI Cannizzaro di Catania e studenti di altre specializzazioni hanno partecipato in modo massiccio all'iniziativa, mostrando ancora una volta che la cultura della solidarietà e della condivisione è una delle importanti mission che la scuola si è data.
L’Ufficio Scolastico Regionale ha sotto-scritto una convenzione con l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire per la realizzazione del progetto “L’Animatore Digitale per l’Innovazione e l’internazio-nalizzazione delle Scuole Siciliane”, nell'ambito del Programma Erasmus+, Azione Chiave 1 - Mobilità per l'apprendimento individuale del personale scolastico. Ed è per questo che il Dirigente Scolastico dell’ITI Cannizzaro di Catania prof.ssa Giuseppina Montella e la prof.ssa Daniela Contrafatto hanno frequentato il corso di formazione Future Learning with iPads and Tablets organizzato a Graz in Austria dal 5 al 12 Novembre.
Scoprire i meccanismi e le dinamiche che regolano la vita di una città, essere protagonisti del confronto democratico sulle proposte e sulle scelte che fanno parte della vita quotidiana di una comunità. E’ stata una giornata molto speciale ed emozionante quella vissuta il 7 novembre 2016 dagli studenti delle classi Seconde dell’Istituto Stanislao Cannizzaro, che sono stati ospiti del Comune di Catania dove hanno simulato una seduta del Consiglio.
Il nostro Istituto parteciperà il prossimo 20 novembre alla VI edizione del "PRANZO DI S. ELISABETTA", organizzato dall'Ordine Francescano Secolare della zona di Catania. L'invito alla nostra Scuola nasce dall'esperienza che, ogni venerdì alla Mensa Caritas dell'Help Center, accomuna il nostro Gruppo Caritas "Gemma Parisi" e i laici francescani.
Giorno 3 Novembre si è tenuto presso l’ITI Cannizzaro, il seminario di Formazione sul tema “Quando chi subisce ha meno di 18 anni. Ragazzi e ragazze vittime della Violenza on line” organizzato dalla professoressa Giusy Ferlito.
Al via la prima fase del progetto “Tutti a tavola! Oggi Chimica”, organizzato dalle professoresse Valeria Ligresti e Lidia Mastruzzo del dipartimento di Chimica dall’Istituto Tecnico Cannizzaro di Catania in collaborazione con l’Ordine dei Chimici di Catania e con il Codacons, per promuovere l’importanza di questa scienza nella sicurezza alimentare. Il progetto di educazione alimentare rivolto a docenti e studenti di ogni ordine e grado e famiglie, per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul ruolo della chimica quale alleata della salute dei consumatori, avrà una durata di sei mesi e prevede diversi fasi, fra cui momenti di indagine statistica sulle conoscenze dei consumatori, incontri di formazione con esperti e analisi chimiche su campioni di prodotti. L'incontro si terrà Mercoledì 23 Novembre alle 15:30 presso i locali dell’I.T.I. “S. Cannizzaro” – Via Pisacane, 1.
Nell’ambito della “XXVI Settimana della cultura scientifica 2016” promossa annualmente dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, 14 alunni della 2a A Elettronica, guidati dai professori Maria Gabriella Rizzo e Giovanni Nasello, hanno partecipato all’attività di laboratorio “Natura e Scienza” svolto a Catania, al Centro di ricerca universitario “Cutgana” per la tutela e gestione delle risorse ambientali.
Implementazione del curricolo e alternanza scuola lavoro - Venerdì 21 ottobre in videoconferenza tra Udine e Catania, è stato presentato il progetto SHIVER, finalizzato alla pianificazione, organizzazione e realizzazione di un project work pluriennale per l’acquisizione da parte degli studenti – attraverso un percorso di alternanza scuola-lavoro - di competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro, rispetto al quale il progetto si pone altresì come facilitatore di scelte professionali e/o di studio future. SHIVER – parola che in inglese ha vari significati, tra cui “scaglia” - è l’acronimo di SHare, Innovate & VERify in considerazione del fatto che si vuole condividere le esperienze maturate, innovare le modalità operative attuali apportando anche innovazione tecnica e verificare le scelte per un’innovazione in continua azione.
























