La Banca d’Italia indice i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione di:
A. 10 Operai di 3a categoria junior - profilo tecnico operativo, da utilizzare prevalentemente per le attività di conduzione degli apparati per la produzione delle banconote;
B. 5 Operai di 3a categoria junior - profilo tecnico operativo, da utilizzare prevalentemente per le attività di manutenzione degli apparati per la produzione delle banconote.

Nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con la filiale catanese della Banca d'Italia, oggi 19 marzo, 10 studenti del 3° anno delle specializzazioni Chimica, Elettronica e Informatica hanno iniziato il loro percorso presso la sede della Banca che li impegnerà fino al 23 marzo p.v.
Nell’ambito del progetto “Un giardino delle giuste e dei giusti” il 14 marzo la 5 A informatica ha partecipato con le scuole di Catania alla messa a dimora nella villa Bellini di 21 piante di rose per ricordare le donne che nel 1946 furono elette all’Assemblea Costituente.
Facendo leva sullo spirito competitivo, in data 7 marzo 2018 si è svolta la gara di qualifica WebTrotter 2018, che ha visto, per l'ITI "S. Cannizzaro" la partecipazione di tre squadre seguite e preparate dal prof. Carmelo ALECCI: Red Sparrow (di cui fanno parte gli studenti Federico Costanzo, Luca Fontanarosa , Vincenzo Simone Rabuazzo e Nicolò Sangiorgio della 1 A INFORMATICA), Black Eagle (di cui fanno parte gli studenti Gheorghita Buzdugan Mircea, Christian Caruso, Daniel La Rosa e Johnny Musumeci della 1 B INFORMATICA) e White Hawk (di cui fanno parte gli studenti Manuel Corica, Giuseppe Simone Ferlauto, Francesco Pio La Rosa e Samuel Vaccaro della 1 C INFORMATICA). Rileviamo, con soddisfazione, che la squadra degli RedSparrow, alla fine della competizione, si è qualificata per la finale che si svolgerà il 20 marzo 2018. Complimenti ai nostri alunni e buona fortuna per la finale!!!!
Dopo i quattro sold out dal debutto e i numerosi riconoscimenti di critica e pubblico, il nostro Istituto ha avuto il piacere di assistere al musical "I Promessi Sposi: Amore e Provvidenza", in scena presso il teatro Ambasciatori, giorno otto marzo. Ancora una volta i nostri studenti, preparati dalle docenti di Lettere, si sono distinti per interesse e partecipazione, assistendo al dramma dei personaggi manzoniani, resi attuali da un linguaggio moderno e caratterizzati da un forte impatto emotivo.
Don Fortunato Di Noto affronta con gli studenti del “Cannizzaro” di Catania il delicato tema della pedofilia. “Al tempo che Santo Francesco dimorava nella città di Gubbio, apparì un lupo grandissimo, terribile e feroce, il quale non solamente divorava gli animali, ma eziandio gli uomini …” (Fioretti di S. Francesco, Cap.XXI). E’ questo l’incipit scelto da Don Fortunato Di Noto, Presidente dell’Associazione METER, per presentare il 7 marzo scorso, nell’Aula Magna dell’ITI “S. Cannizzaro” di Catania, il tema “Il fenomeno della pedofilia nella società odierna”. Dinanzi alla Dirigente Prof. ssa Giuseppina Montella e alla comunità scolastica del nostro Istituto, oltre ad una rappresentanza di studenti e docenti del Vaccarini e dell’Archimede, Don Fortunato ha subito presentato con crudezza il fenomeno, relativo proprio a quei lupi che continuano a terrorizzare i tanti “Cappuccetto Rosso” che hanno la sventura di capitare nel bosco oscuro delle loro vite perverse.
I Dipartimenti di Lettere ed Inglese, in collaborazione con la Biblioteca di Istituto, invitano al 2° Incontro con l’Autore che si terrà in Aula Magna il 5 marzo 2018 alle ore 10:45. La prof.ssa Cinzia Pagliara presenterà il suo libro “WILL SHAKESPEARE, LA TUA VOLONTA’" dal quale prenderà spunto per affrontare il tema della violenza sulle donne.
Mercoledì 07 marzo 2018 dalle ore 10:30 alle ore 12:15 in Aula Magna si svolgerà l’incontro con Don Fortunato Di Noto, presidente dell’Associazione METER, sul tema “Il fenomeno della pedofilia nella società attuale”.
























