Giorno 25 Maggio 2019 si è svolta presso l’aula video conferenze dell’Istituto Tecnico Industriale Cannizzaro la conferenza: “Alla riscoperta di antiche produzioni locali di olio, vini e formaggio”. L'evento è stato organizzato in conclusione del progetto PON "Dalle pendici dell'Etna al golfo di Catania alla riscoperta di antiche produzioni locali" con il quale si è voluto sviluppare l’interesse degli studenti delle quarte classi dell'indirizzo chimica del nostro Istituto, che si apprestano ad effettuare via via le proprie scelte di vita, verso la conoscenza del proprio territorio e dei suoi prodotti alimentari tipici che sono stati attenzionati dal punto di vista storico, culturale ed anche chimico.

Il 13 e 14 maggio 2019 i partner del progetto STRATAGAME si sono incontrati a Catania per il 2° incontro transnazionale, organizzato dal partner italiano Medoro. 13 persone hanno partecipato all'incontro in rappresentanza dei sette partner provenienti da Romania, Italia, Spagna, Polonia e Turchia. Durante l'incontro, condotto dal rappresentante del leader rumeno CDA Oriana Brizan, la situazione è stata discussa con riferimento alle attività di comunicazione e disseminazione e soprattutto alle attività legate alla realizzazione del primo importante output del progetto, la strumento diagnostico delle competenze, appena testato dagli studenti e dagli insegnanti dei paesi partecipanti al progetto. ... Infine, i rappresentanti dell'Istituto Cannizzaro, la scuola partner associata di Medoro, sono stati ospiti dell'incontro. Il prof. Longheu e il prof. Crudo hanno presentato le attività dell'Istituto, spiegato i contenuti del loro coinvolgimento nel progetto, in particolare indicando gli aspetti positivi e migliorabili dello strumento diagnostico collaudato, e infine hanno espresso grande soddisfazione per la proficua collaborazione con Medoro.
I Dipartimenti Disciplinari di Indirizzo sono convocati in Aula Videoconferenze, secondo piano, secondo il calendario nella circolare allegata.
“Erasmus +”: Ospiti da altri tre Paesi al collegio professionale e del commercio.
Giorno 18 Maggio 2019 si è svolta presso i locali dell’ITI “S. Cannizzaro”, l’ormai consueta gara di Robotica,
Sabato 18 Maggio 2019 presso il College Camplus di Palermo si è svolta la cerimonia di Premiazione delle selezioni regionali dei Giochi della Chimica 2019, evento organizzato annualmente dalla Società Chimica Italiana. Le selezioni regionali si erano effettuate contemporaneamente in tutta Italia il giorno 4 Maggio 2019 ed avevano visto nella nostra regione la partecipazione di oltre 500 studenti siciliani provenienti da scuole secondarie di secondo grado, che si sono confrontati in una gara suddivisa per classi di concorso: A per il biennio, B per il triennio dei licei e C per il triennio degli istituti tecnici per chimici. Gli studenti vincitori della gara in ciascuna categoria sono stati premiati al termine di un interessante seminario tenuto dalla Prof.ssa Antonella Maggio in occasione del 150° anniversario della nascita della Tavola Periodica.
Nei giorni 16-17-18 maggio si è svolta a Marsala la manifestazione nazionale #FuturaMarsala, una tre giorni di formazione, dibattiti ed esperienze nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). All'evento la nostra scuola ha partecipato in duplice veste, con una delegazione espositiva e con un evento di formazione. La delegazione espositiva, composta dal prof. Longheu A. e dagli alunni Musumeci e Marletta di 3C Info, ha partecipato con uno stand posto all'interno del Dome in piazza della Repubblica, insieme ad alcuni istituti siciliani selezionati per l'occasione.
Giorno 25 Maggio alle ore 9.00 presso l'aula Magna dell'ITI Cannizzaro si terrà la conferenza “Alla riscoperta delle antiche produzioni locali di olio, formaggi e vini”. Docenti, alunni, famiglie e personale ATA sono invitati ad intervenire.
Giorno 15 Maggio 2019 i rappresentanti dell'Esercito Italiano sono venuti presso il nostri Istituto per un incontro di Orientamento alle professioni all'interno delle forze armate. Dopo i saluti del Collaboratore del DS, Prof. Domenico Crudo, e del Tenente Colonnello Marco Marziano, ha aperto l'incontro il Maggiore Salvatore Salvaggio, dello Stato Maggiore, relazionando sulla problematica della Cyber Security all'interno delle forze armate.

























