 La classe 4^ chimica DELL’ITI CANNIZARO di Catania ha svolto delle attività didattiche laboratoriali presso il Laboratorio ESPERIMENTA della dottoressa Giovanna Sanfilippo sito in Giarre, nella settimana lunedi 21 marzo-venerdi 25 marzo 2022. L'attività, che rientra nei percorsi PCTO dell'anno scolastico 2021/2022, ha visto la partecipazione come docenti-tutor delle prof.sse del dipartimento di chimica Mastruzzo, Ligresti e Maugeri.
 La classe 4^ chimica DELL’ITI CANNIZARO di Catania ha svolto delle attività didattiche laboratoriali presso il Laboratorio ESPERIMENTA della dottoressa Giovanna Sanfilippo sito in Giarre, nella settimana lunedi 21 marzo-venerdi 25 marzo 2022. L'attività, che rientra nei percorsi PCTO dell'anno scolastico 2021/2022, ha visto la partecipazione come docenti-tutor delle prof.sse del dipartimento di chimica Mastruzzo, Ligresti e Maugeri.

 Nell'Aula Magna dell'ITI S. Cannizzaro si è tenuta giorno 15 marzo la conferenza sugli "Sbocchi professionali per i Periti informatici sul territorio siciliano".  L'evento si è svolto con il patrocinio del Rotary Club Catania Etna Centenario e ha parlato il Perito Industriale Sciuto Agatino, in presenza del nostro Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Montella
 Nell'Aula Magna dell'ITI S. Cannizzaro si è tenuta giorno 15 marzo la conferenza sugli "Sbocchi professionali per i Periti informatici sul territorio siciliano".  L'evento si è svolto con il patrocinio del Rotary Club Catania Etna Centenario e ha parlato il Perito Industriale Sciuto Agatino, in presenza del nostro Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Montella Gli studenti del Cannizzaro dal 5 al 12 marzo hanno fatto una esperienza incredibile grazie alla partecipazione al Progetto Green generation: CONNECTING MIND - SAVE GAIA incentrato sulla mobilità sostenibile. Questo progetto ideato da un team di docenti dell’ITI Cannizzaro ha affrontato in particolare il tema della mobilità sostenibile di persone e merci al fine di favorire processi di sviluppo sostenibile che abbiano validità globale alla luce dei Goals dell’Agenda 2030.
 Gli studenti del Cannizzaro dal 5 al 12 marzo hanno fatto una esperienza incredibile grazie alla partecipazione al Progetto Green generation: CONNECTING MIND - SAVE GAIA incentrato sulla mobilità sostenibile. Questo progetto ideato da un team di docenti dell’ITI Cannizzaro ha affrontato in particolare il tema della mobilità sostenibile di persone e merci al fine di favorire processi di sviluppo sostenibile che abbiano validità globale alla luce dei Goals dell’Agenda 2030.
 
   






 Metti in luce il tuo talento e vinci la partecipazione gratuita al Festival Mondiale di Creatività nella Scuola, che si terrà dal 4 al 7 Maggio 2022 al teatro Ariston di Sanremo! Questo lo slogan che ha portato gli studenti dell'ITI Cannizzaro a partecipare alle selezioni per il Cannizzaro’s Got Talent: un’opportunità imperdibile rivolta agli studenti che vogliono scoprire le proprie capacità con un pizzico di ingegno e di fantasia.
 Metti in luce il tuo talento e vinci la partecipazione gratuita al Festival Mondiale di Creatività nella Scuola, che si terrà dal 4 al 7 Maggio 2022 al teatro Ariston di Sanremo! Questo lo slogan che ha portato gli studenti dell'ITI Cannizzaro a partecipare alle selezioni per il Cannizzaro’s Got Talent: un’opportunità imperdibile rivolta agli studenti che vogliono scoprire le proprie capacità con un pizzico di ingegno e di fantasia.

 Si informa che
 Si informa che  Giorno 18 dicembre 2021 si è svolta presso i locali dell’ITI “S. Cannizzaro”, l’ormai consueta gara di Robotica, CannizzaRobot, rivolta agli studenti dell’hinterland catanese di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Le scuole partecipanti:
 Giorno 18 dicembre 2021 si è svolta presso i locali dell’ITI “S. Cannizzaro”, l’ormai consueta gara di Robotica, CannizzaRobot, rivolta agli studenti dell’hinterland catanese di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Le scuole partecipanti: Il secondo appuntamento di quest’anno scolastico, nell’ambito dell’educazione alla salute, è stato il giorno 16 dicembre 2021, nell’Aula Magna del nostro istituto, dove si è tenuto il tradizionale seminario riguardante la prevenzione oncologica associata ai corretti stili di vita; quest’attività è stata organizzata con la collaborazione dell’AIRC di Catania e rivolta agli alunni delle quarte classi. Quest’anno abbiamo avuto il piacere di ospitare come relatrice la dr.ssa Giulia Sapuppo, specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo ricercatrice dell’Università di Catania.
 Il secondo appuntamento di quest’anno scolastico, nell’ambito dell’educazione alla salute, è stato il giorno 16 dicembre 2021, nell’Aula Magna del nostro istituto, dove si è tenuto il tradizionale seminario riguardante la prevenzione oncologica associata ai corretti stili di vita; quest’attività è stata organizzata con la collaborazione dell’AIRC di Catania e rivolta agli alunni delle quarte classi. Quest’anno abbiamo avuto il piacere di ospitare come relatrice la dr.ssa Giulia Sapuppo, specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo ricercatrice dell’Università di Catania.

 Finalmente, dopo una pausa dovuta al covid, si riprendono gli incontri di educazione alla salute con un seminario fondamentale nella storia del Cannizzaro. La campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi è una tappa istituzionale nel programma di educazione alla salute per questo istituto. Anche per quest’anno gli alunni delle quinte classi del corso diurno hanno avuto l’opportunità di partecipare a questo evento. Il giorno 2 del mese di dicembre 2021 nei locali dell’aula magna dell’istituto, il prof. dott. Domenico Grasso cardiochirurgo c/o Policlinico di Catania nonché docente universitario è stato il relatore di questo incontro.
 Finalmente, dopo una pausa dovuta al covid, si riprendono gli incontri di educazione alla salute con un seminario fondamentale nella storia del Cannizzaro. La campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi è una tappa istituzionale nel programma di educazione alla salute per questo istituto. Anche per quest’anno gli alunni delle quinte classi del corso diurno hanno avuto l’opportunità di partecipare a questo evento. Il giorno 2 del mese di dicembre 2021 nei locali dell’aula magna dell’istituto, il prof. dott. Domenico Grasso cardiochirurgo c/o Policlinico di Catania nonché docente universitario è stato il relatore di questo incontro.













 Stampa
Stampa Salva .pdf
Salva .pdf
























