Il 29 e 30 novembre scorso la Rete "R.I.S.T.I.", formata da diversi Istituti superiori Italiani e di cui l’ITI “CANNIZZARO è la scuola capo fila, ha partecipato al Job&Orienta di Verona. L’invito ad una manifestazione di importanza nazionale come il Job&Orienta di Verona ha evidenziato la bontà della strategia di un percorso di ASL che consenta, tramite l’elaborazione di project work, l’osmosi tra regioni (o zone) diverse consentendo da un lato il trasferimento delle diverse conoscenze dei docenti, dall’altro il contatto con realtà e dinamiche aziendali lontane e diverse per vocazioni territoriali. Al centro l’accrescimento di competenze e l’avvicinamento a realtà industriali nuove e diverse rispetto ai territori di origine degli studenti in ASL. Rapporti con realtà industriali che si sono già tradotte anche in serio avvicinamento delle aziende territorialmente distanti nella ricerca di giovani maestranze tra i corsisti dei project work.



Si allega la circolare n.128 con la quale è stato disposto il piano di uscita anticipato delle classi.
2018 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e lunedì 26/11/2018 dalle ore 8:00 alle ore 13:30
Per il terzo anno consecutivo il Cannizzaro partecipa al Pranzo di S. Elisabetta, iniziativa promossa dall'Arcidiocesi di Catania, dalla CDAL e dall'Ordine Francescano Secolare, con il quale collabora il nostro Gruppo Caritas d'Istituto "Gemma Parisi". Il Pranzo è inserito nella cornice della 2^ Giornata mondiale dei poveri promossa da Papa Francesco, ed è patrocinato dal Comune di Catania. Il Cannizzaro collaborerà nel servizio a mensa e offrirà parte dell'acqua minerale e delle bibite necessarie.
Si è svolto giorno 27 ottobre 2018, in Aula Magna l’evento catanese GNU/LINUX Day 2018, organizzato dall’associazione Sputnix di Catania. All’evento hanno partecipato numerosi studenti e docenti di diverse scuole superiori catanesi. Nelle foto alcuni degli interventi della giornata.
L’ITI Cannizzaro ha aderito al "Progetto Lauree Scientifiche" attivato dall'Università di Chimica di Catania. A tal proposito, il 22 Ottobre, gli allievi della classe IVB Chimica hanno partecipato alle attività organizzate dal Dipartimento di Chimica. La sessione di laboratorio ha previsto un incontro preliminare presso il Dipartimento di Chimica della Cittadella Universitaria dove sono stati affrontati argomenti quali la sicurezza, la spettroscopia e la preparazione di saponi ed una parte sperimentale in orario pomeridiano presso i laboratori dell’Università di Chimica.
In occasione del Maker Faire di Roma, tenutosi nella capitale dal 12 al 14 Ottobre 2018, gli studenti Barra Marika e Aiello Sofia, della classe VA Chimica dell’ITI Cannizzaro di Catania, accompagnati dalla Prof.ssa Angela Percolla, hanno presentato il progetto “Allicina e capsaicina, insetticidi ecologici per la difesa delle piante e dell’ambiente”.
Il due Ottobre si è svolta presso il centro commerciale “Le Porte di Catania” la competizione regionale Students Lab che ha visto la partecipazione delle mini aziende già selezionate nelle competizioni locali svolte in tutto il territorio regionale , durante il percorso di alternanza scuola-lavoro avviato lo scorso anno. L’evento, ha avuto come protagonisti i laboratori di impresa, di comunicazione e di innovazione tecnologica che si sono sfidati per guadagnare l’accesso alla Finale Nazionale.
Dal sito del Comune di Catania : "Visto il permanere delle condizioni di Allerta Meteo Arancione, il sindaco Salvo Pogliese, d’intesa con la Prefettura, ha dato disposizioni per la chiusura delle scuole anche nella giornata di domani sabato 13 ottobre 2018."
























