|
Lo
scorso mese di marzo, assieme alla preside Prof.ssa Giuseppina Montella, al
Prof. Antonio Atalmi e ai ragazzi del progetto EEE (Extreme Energy Events),
abbiamo avuto la grande opportunità di poter visitare il Centro Europeo per la
Ricerca Nucleare, “CERN” di Ginevra. I 4 giorni di permanenza sono stati davvero
intensi, trascorsi tra visite alle enormi strutture adibite agli esperimenti,
che fino ad ora avevamo solo visto in foto nel nostro laboratorio del progetto
“EEE” dedicato alla fisica dei raggi cosmici. Un elemento di grande rilevanza è
stato senza dubbio l'ambiente del CERN così stimolante da farci perdere tra
pensieri, idee, letture e discorsi, di natura scientifica, senza che noi
potessimo accorgerci del tempo che passava.
Una
delle grandi sorprese di questo viaggio è stata la possibilità di incontrare
direttamente ed ascoltare il punto di vista di persone importanti nel mondo
della fisica, come Marco Delmastro, impegnato in prima persona nell’esperimento
ATLAS che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs, ricercatore, autore e
blogger di grande successo. Se la visita del CERN ha arricchito il nostro
bagaglio di cultura scientifica e stimolato la nostra curiosità e passione per
la ricerca scientifica, le lunghe passeggiate per le vie della bellissima città
di Ginevra sono state invece una bellissima esperienza di conoscenza reciproca
tra noi studenti, che ci ha fatto vedere con occhi diversi anche la nostra
comunità scolastica dove si formano le nostre aspirazioni e i nostri ricordi.
A cura
di Magdalena Janik e Federico Calì.
Gli
studenti del Cannizzaro al CERN: Gabriele Bruno, Federico Calì, Paolo Corsaro,
Andrea Donzuso, Magdalena Janik, Antonino Pezzino, Gaetano Russo, Carmelo
Ventimiglia

ATLAS -
studenti davanti all’ingresso dell’esperimento ATLAS al CERN

studenti nell’Aula Magna del CERN dove nel 2012 è stato dato l’annuncio della
scoperta del bosone di Higgs

studenti e preside nel laboratorio del progetto EEE al CERN, ospiti del prof.
Antonino Zichichi
|
|