Riceviamo comunicazione dal dott COSENZA dell'uffico
del Commissario per l'emergenza rifiuti (tel. 0916759157 - 3383772410) in ordine
all'approvazione del
progetto del Cannizzaro (circa € 51.000,00) a suo tempo
presentato BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA PER L'ANNO
SCOLASTICO 2003/2004 "AZIONI FORMATIVE SUL RICICLO" RIVOLTA AGLI ALUNNI DELLE
SCUOLE MEDIE DI SECONDO GRADO OPERANTI NELLA REGIONE SICILIANA . Il tutto è
rinvenibile sul sito: WWW.REGIONE.SICILIA.it click su > regione>uffiuci on line>
Commissario delegato per emergenza rifiuti .
|
PROV. |
COMUNE |
SCUOLA |
PUNTEGGIO |
1 |
TP |
Castelvetrano |
Istituto Superiore Statale d'Istruzione Tecnica e Professionale "G.B.Ferrigno" |
31 |
2 |
PA |
Palermo |
Istituto Tecnico Industriale Statale "Alessandro Volta" |
30 |
3 |
EN |
Piazza Armerina |
Istituto d'Istruzione Superiore Statale "E.Majorana" |
29,5 |
4 |
ME |
Patti |
Istituto Statale d'Istruzione Professionale "Gepy Faranda" |
28,5 |
5 |
PA |
Bisacquino |
Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Don Calogero Di Vincenti" |
28 |
6 |
PA |
Palermo |
Istituto Tecnico Commerciale Paritario "L.Ariosto" |
26,5 |
7 |
CL |
Caltanissetta |
Istituto d'Istruzione Superiore "Sen. A. Di Rocco" |
26 |
8 |
PA |
Palermo |
Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "E. Ascione" |
24 |
9 |
CT |
Catania |
Istituto Tecnico Industriale "S.Cannizzaro" |
22 |
10 |
CL |
Caltanissetta |
Istituto Tecnico Industriale Statale "Sebastiano Mottura" |
21 |
11 |
EN |
Enna |
Istituto Tecnico Commerciale Statale "Duca d'Aosta" |
21 |
12 |
CT |
Giarre |
Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "Majorana-Sabin" |
19,67 |
13 |
ME |
Messina |
Liceo Scientifico Statale "Archimede" |
15 |
14 |
CT |
San Giovanni La Punta |
Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore Commerciale, Turistico e per Geometri "E.De Nicola" |
14,33 |
15 |
AG |
Favara |
I.P.S.S.A.R.C.T. "G.Ambrosini" |
13,5 |
16 |
ME |
Capo d'Orlando |
Liceo Linguistico "EUR" |
13,17 |
17 |
PA |
Cefalù |
Centro Studi Cefalù "A.Rosmini" S.r.l. - Scuola Paritaria |
12,83 |
18 |
CT |
Catania |
Istituto Scolastico Commerciale e Geometri "S.Quasimodo" |
9,67 |
19 |
SR |
Augusta |
2°Istituto d'Istruzione Superiore |
9,67 |
Il Bando
Obiettivi e finalità
L'iniziativa prevede la definizione di progetti per la realizzazione di azioni formative mirate allo sviluppo di conoscenze e competenze tecniche e professionali al fine di favorire le scelte e gli indirizzi degli studenti delle scuole superiori per il loro inserimento nel mondo del lavoro nel campo delle attività connesse allo smaltimento e valorizzazione dei rifiuti.
Criteri di partecipazione all'iniziativa
Possono partecipare al concorso gli istituti scolastici medi di secondo grado, pubblici e privati, operanti nella Regione siciliana. I progetti, redatti secondo le modalità indicate nelle "Linee guida" allegate al presente bando (pubblicate anche nel sito www.regione.sicilia.it/presidenza/ucomrifiuti) ed utilizzando le schede, che delle stesse "Linee guida" fanno parte integrante, dovranno pervenire entro le ore 12.30 del 30 aprile 2003, per posta o a mano, in busta chiusa con l'indicazione "iniziativa rivolta agli alunni delle scuole medie di secondo grado: azioni formative sul riciclo" al seguente indirizzo: Ufficio del Commissario delegato per l'emergenza rifiuti, via Catania, 2 - 90141 Palermo. Le buste pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Scelte e criteri progettuali
Le scelte ed i criteri progettuali sono descritti nelle Linee guida allegate al presente bando e dovranno essere indicate, pena l'esclusione del progetto, nelle schede che fanno parte integrante delle medesime Linee guida e che possono essere scaricate dal sito www.regione.sicilia.it/presidenza/ucomrifiuti. Le azioni formative possono essere scelte sulla base delle seguenti tipologie connesse:
- alla produzione e utilizzazione del compost;
- alla raccolta differenziata e alla valorizzazione della frazione secca dei rifiuti;
- allo smaltimento e trattamento della frazione residuale dei rifiuti a valle della raccolta differenziata con particolare riferimento al loro impiego per la produzione di energia (termovalorizzazione);
- alla gestione dei sistemi integrati per lo smaltimento e la valorizzazione dei rifiuti.
Destinatari dell'attività formativa sono gli studenti che frequentano gli ultimi due anni dei vari corsi di studio.
Possono essere coinvolti nella fase di redazione e realizzazione del progetto uno o più soggetti terzi la cui tipologia risulti adeguata all'impegno e ai risultati da soddisfare:
- società o consorzi di imprese che operano nel settore dello smaltimento e della valorizzazione dei rifiuti;
- Enti locali (comune, provincia, consorzi di comuni, ecc.) coinvolti nel settore dello smaltimento e della valorizzazione dei rifiuti; - Consorzi nazionali di filiera;
- Associazioni ambientaliste;
- Associazioni sindacali;
- Associazioni di categoria nell'agricoltura o nell'industria o nel commercio.
Le attività di formazione si sostanziano in:
- docenza;
- consulenza formativa;
- predisposizione di strumenti di ausilio;
- viaggio di formazione;
Dovranno essere garantite un numero di ore di docenza non inferiore a 100. Le attività di formazione dovranno concludersi non dopo il 30.05.2004.
Sono ammissibili le seguenti macrovoci di spesa meglio esplicitate nei dettagli nella scheda 3 allegata alle Linee guida:
- docenza;
- consulenza formativa;
- funzionamento di gestione;
- viaggio di formazione;
- altre spese;
Tutte le spese devono intendersi comprensive di IVA o di qualunque onere contributivo, previdenziale e/o assicurativo previsto per legge a carico del soggetto attuatore. Il costo complessivo del progetto non può superare 51.000,00 Euro.
Criteri di selezione
Gli elaborati verranno esaminati da una commissione di esperti nelle tematiche del ciclo dei rifiuti e di educazione ambientale nominata dal Vice Commissario per l'emergenza rifiuti. Tale commissione, il cui giudizio sarà insindacabile, dovrà predisporre entro la fine di giugno 2004 una graduatoria definitiva che verrà approvata e pubblicata sul sito WEB dell'Ufficio del Commissario delegato Emergenza Rifiuti avente il seguente indirizzo: www.regione.sicilia.it/presidenza/ucomrifiuti. Da tale graduatoria verrà selezionato, ai fini del finanziamento, il migliore progetto per ogni provincia. Il numero dei progetti finanziabili non potrà comunque essere superiore a nove. I progetti presentati verranno valutati in base ai seguenti criteri:
- coerenza degli obiettivi rispetto alle politiche divulgative e formative del bando;
- coerenza funzionale obiettivi/finalità/azioni;
- coinvolgimento di uno o più soggetti terzi e loro tipologia, congruità ed adeguatezza dell'impegno in ragione delle finalità da soddisfare;
- metodologia di progettazione e realizzazione dell'intervento;
- qualità/quantità delle risorse da impegnare sulle attività di progetto.
Fasi di monitoraggio e di rendicontazione
Dati finanziari
E' previsto che tale iniziativa venga considerata coerente con gli interventi previsti dal POR Sicilia 2000-2006 e pertanto cofinanziabili dalla U.E.. I beneficiari finali, diversi dalle Amministrazioni regionali, dovranno quindi impegnarsi, in adempimento a quanto previsto dal Complemento di programmazione adottato con deliberazione dalla Giunta Regionale, a rispettare i termini e le modalità del monitoraggio della spesa con l'obbligo della sua certificazione secondo le seguenti cadenze:
- 30 giugno 2004 - rendicontazione intermedia - i beneficiari dovranno far pervenire all'Ufficio del Commissario delegato Emergenza Rifiuti, perentoriamente entro 30 giorni successivi a tale scadenza, copia conforme all'originale della certificazione di spesa (fatture quietanzate o documenti contabili di valore probatorio) relativa ai pagamenti effettuati;
- 31 dicembre 2004 - rendicontazione finale - i beneficiari dovranno far pervenire all'Ufficio del Commissario delegato Emergenza Rifiuti, perentoriamente entro tale data, la rendicontazione completa munita di una relazione sulle spese effettuate insieme con i documenti giustificativi in originale, se trattasi di fatture quietanzate per fornitura di beni e servizi, o in copia conforme se relativi a mandati di pagamento per la corresponsione di compensi al personale della scuola.
Tutte le spese dovranno essere sostenute entro il 30/06/04. Alla scadenza di tale data eventuali economie dovranno essere restituite all'Amministrazione finanziatrice e non potranno in alcun modo essere utilizzate dal beneficiario. L'obbligo del rispetto delle suddette scadenze è di fondamentale importanza, per cui l'inadempienza da parte del beneficiario potrà comportare la revoca del finanziamento concesso.
Dati fisici e procedurali
La scuola beneficiaria dovrà produrre entro il 30 giugno 2004 una relazione conclusiva in cui tutte le attività di formazione (ivi comprese quelle espletate senza la partecipazione diretta dei destinatari quali consulenze, predisposizione di attività formative, ecc.), dovranno essere rendicontate con adeguata relazione del docente o consulente incaricato, certificata dal soggetto attuatore, avente il dettaglio delle ore e dei giorni di impegno e dell'oggetto dell'attività espletata. Dovrà essere fornito un ampio resoconto del viaggio di formazione e qualunque altro materiale ritenuto utile alla comprensione delle attività svolte e dei risultati ottenuti. Dovranno inoltre essere dichiarate la effettiva data di inizio e fine delle attività formative ed il numero degli studenti che avranno partecipato alla iniziativa.
Pubblicazione del bando
La presente iniziativa sarà pubblicata nella GURS, sul sito internet dell'Ufficio del Commissario per l'emergenza Rifiuti: www.regione.sicilia.it/presidenza/ucomrifiuti e del Centro Servizi Amministrativi di Palermo: www.csapa.it e sarà trasmesso al Coordinamento Regionale per l'educazione ambientale dell'Ufficio Regionale Scolastico che ne curerà la diffusione presso gli istituiti di scuola media di secondo grado.
|