Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Al teatro dei Pupi, tra tradizione e attualità, l’Opera dei Fratelli Napoli

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Attività
Anno scolastico: 
2016-2017
Mese: 
Gennaio

“Un Duello Cavalleresco che dura tre giorni e tre notti, l’amore puro e ingenuo di Orlando per Angelica, l’amore tramutato in odio del Gran Khan dei Tartari rifiutato dalla principessa indiana, e poi l’eterna lotta tra bene e male, il traditore Gano di Magonza, i furfanti di strada travestititi da eremiti, i paladini buoni e i saraceni cattivi, i giganti e i draghi. Tutto questo e molto altro ancora nella Marionettistica dei Fratelli Napoli che ha offerto agli studenti di tutti gli ordini e gradi uno spettacolo affascinante e coinvolgente. I bambini della scuola elementare, i ragazzini delle medie ed i nostri studenti dell’ITI Cannizzaro sono rimasti ammutoliti e emozionati al Piccolo Teatro di Catania, davanti a quelle armature luccicanti, alle scene che si susseguivano cambiando le fughe prospettiche, ai combattimenti ritmici, alle danze delle spade. Lo spettacolo per le scuole, nell’ambito della rassegna dell’AME, è stato organizzato dalla prof. Andreano ed ha visto la partecipazione di oltre centoventi studenti del Cannizzaro e di tanti docenti accompagnatori, che sono rimasti ammutoliti e sorpresi dalla capacità dei Fratelli Napoli giunti alla loro quarta generazione, di accordare manianti, parraturi e parratrici, cambi di scena e giochi di luce, il tutto rigorosamente a vista e accompagnato dal Trio Gioviale che con mandolini e chitarra ha riproposto le musiche dell’antico Maestro. Uno spettacolo fatto di risate e riflessioni, di poesia e comicità, tipico della nostra tradizione siciliana, e impregnato di catanesità, un patrimonio artistico che, a ben ragione, dal 2001 è stato riconosciuto dall’UNESCO patrimonio orale e immateriale dell’Umanità.

Lucia Andreano (docente F.S. Ufficio Stampa ITI Cannizzaro - Catania)

 

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Agosto, 2017
Inviato da Renato Bonaccorso il Ven, 27/01/2017 - 17:02

Source URL (modified on 31/08/2017 - 23:34): https://cannizzaroct.it/articolo/al-teatro-dei-pupi-tra-tradizione-e-attualita-l-opera-dei-fratelli-napoli?mini=2024-07