Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Al Cannizzaro, l’alternanza scuola-lavoro diventa un gioco di competizione

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Alternanza scuola-lavoro
Anno scolastico: 
2016-2017
Mese: 
Febbraio

Realizzare corsi di formazione all’interno del ciclo di studi, sia nel sistema dei licei sia nell’istruzione professionale, è un modello didattico che si sta radicando sempre di più anche in Italia. Si chiama alternanza scuola-lavoro e intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo scolastico che spesso caratterizza il sistema italiano e rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi. Così sulla base di apposite convenzioni con le imprese o con associazioni di rappresentanza, con la camera di commercio, industria, artigianato e con gli enti pubblici e privati disponibili ad accogliere gli studenti, l'alternanza scuola - lavoro diventa un percorso formativo che potenzia l'autonomia scolastica, qualifica l'offerta formativa, esalta la flessibilità, risponde ai bisogni diversi degli alunni, agisce come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica. Ed è per questo che il Dipartimento di Informatica dell’ITI Cannizzaro di Catania, in collaborazione con la Flazio srl e la CNA (Confederazione nazionale artigiani) grazie ai Professori responsabili del progetto (Giorgio Gallo e Laura Murolo), ha organizzato un percorso di alternanza lavoro per gli studenti delle quarte e quinte informatica. Giovedì 16 Febbraio c’è stato il primo incontro durante il quale le dottoresse della Flazio, Virlinzi e Barreto hanno illustrato il progetto Artigi@net, ITALIA VA ON LINE e presentato la piattaforma che permetterà agli studenti di realizzare un sito commerciale per un’azienda che verrà assegnata a loro tra quelle associate alla CNA. Ogni studente dovrà quindi realizzare il proprio sito entro la fine del mese di Marzo, utilizzando il CMS messo a disposizione dalla Flazio e parteciperà alla selezione per il miglior sito, in concorrenza anche con l’Istituto tecnico Archimede che ha avviato lo stesso percorso di alternanza. I migliori tre siti, segnalati da una giuria di esperti selezionata dalla stessa Flazio, verranno successivamente premiati. Per fare questo, ovviamente, i ragazzi dovranno mettersi in contatto con l’azienda a loro assegnata, conoscerne le caratteristiche, le finalità, le esigenze e realizzare un sito di presentazione che ne esprima il più possibile l’identità e lo scopo. Gli studenti verranno seguiti da tutor professori della scuola Barone, Terranova e Cosentino per la parte teorica e la realizzazione del prodotto, e verranno accompagnati da altri professori tutor, nelle aziende per poterle conoscere da vicino e per poterne direttamente verificare i bisogni e le caratteristiche che poi dovranno essere tradotti in linguaggi informatici.

Lucia Andreano (docente F.S. Ufficio Stampa ITI Cannizzaro - Catania)

 

 

 

Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Agosto, 2017
Inviato da Renato Bonaccorso il Gio, 16/02/2017 - 12:01

Source URL (modified on 31/08/2017 - 23:34): https://cannizzaroct.it/articolo/al-cannizzaro-l-alternanza-scuola-lavoro-diventa-un-gioco-di-competizione?mini=2024-11