Ha preso il via venerdì 3 marzo con il primo incontro programmato, il “Progetto di Educazione Finanziaria nella cultura economica e sociale del Mediterraneo”, organizzato all’Iti Cannizzaro dal professor Giorgio Gallo, con il coordinamento della dirigente scolastica, preside Giuseppina Montella. Il progetto, che andrà avanti con una serie di incontri sino al 20 aprile di quest’anno, è realizzato in partership con l'Associazione Nazionale per lo studio dei Problemi sul Credito (ANSPC) e la prima relazione è stata svolta dal prof. Roberto Cellini, Ordinario di Micro Economia presso la facoltà di Economia dell’Università di Catania. A seguire il seminario del prof. Cellini 40 alunni, selezionati in base ai loro interessi e alle loro sensibilità, appartenenti alle quarte classi degli indirizzi di Informatica, Chimica, Meccanica ed Elettronica. Il progetto di Educazione Finanziaria è supportato dalla Carta d’Intenti sulla Legalità Economica, sottoscritta con il MIUR ed alcune tra le maggiori Istituzioni Nazionali (Banca d’Italia, Corte dei Conti, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, ABI) per promuovere l’educazione economica, finanziaria, fiscale a partire dai banchi di scuola e spingere i ragazzi di oggi, cittadini di domani, a comportamenti attivi e consapevoli. I cicli di lezione avviati, appunto, all’Iti Cannizzaro il 3 marzo, si articoleranno attraverso 8 moduli didattici, ciascuno della durata di 2 ore che verranno seguiti da docenti/ricercatori dell’Università. A conclusione del Progetto verrà rilasciato un attestato di partecipazione a ciascun allievo ed un glossario contenente i principali termini economico – finanziari, di maggiore utilizzo. “Il progetto si innesta – spiega la preside Montella - nella scelta di orientamento e preparazione in campo economico-aziendale degli studenti dell’ITI Cannizzaro finalizzato alla migliore preparazione possibile per gli studenti futuri imprenditori o per gli studenti futuri lavoratori”.
Lucia Andreano (docente F.S. Ufficio Stampa ITI Cannizzaro - Catania)