Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > La formazione tecnica, sempre più chance per costruire il futuro

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Incontri
Anno scolastico: 
2016-2017
Mese: 
Maggio

“La formazione tecnica non solo non è un percorso di studi di serie B, come vecchi luoghi comuni continuano a far credere, ma, esattamente al contrario, rappresenta oggi la soluzione più concreta per i giovani che hanno bisogno di una preparazione scolastica che li avvicini quanto più possibile al mondo del lavoro. Arrivandoci, possibilmente, con competenze già acquisite, con esperienze fatte alternando lo studio nelle aule e nei laboratori, con stage nelle imprese”. Con questa premessa la dirigente dell’Iti Cannizzaro, preside Giuseppina Montella, ha introdotto l’importante Seminario di formazione “Il valore dell’istruzione tecnica come volano d’impiego dei giovani nel territorio” che si è svolto il 4 maggio nell’aula magna dell’Istituto. Seminario organizzato dalla professoressa Patrizia Schembra e che ha visto la partecipazione di molti qualificati relatori, di docenti del Cannizzaro e di altri istituti e degli studenti delle classi quinte. Per affrontare ed approfondire il ruolo sempre più strategico degli studi tecnici nel nostro Paese, ed in particolare nel nostro territorio, che rappresenta sempre una delle aree più svantaggiate e in crisi in Italia, con tassi di disoccupazione record e poche opportunità di lavoro, sono intervenuti il dott. Emilio Grasso, dirigente dell’ambito territoriale di Catania, il dott. Silvio Ontario, Vice Presidente Confindustria di Catania, il dott. ing. Santi Cascone, presidente Ordine degli Ingegneri di Catania, il prof. ing. Massimo Oliveri, presidente del Corso di Laurea Ingegneria industriale dell’Università di Catania, il dott. Nicolò Vitale, presidente Ordine dei Periti industriali di Catania e il dott. Riccardo Maggiore, presidente Ordine dei Chimici di Catania. Tutti d’accordo i relatori sul fatto che va sempre più esaltato ed evidenziato il ruolo della formazione tecnica, per il grande valore che riveste per un possibile inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Nei vari interventi è stato condiviso questo principio, ed è stata sostenuta la necessità di informare correttamente e sensibilizzare adeguatamente le famiglie degli studenti che spesso, soprattutto al Sud, prediligono la formazione liceale a quella tecnica. In realtà, è stato ricordato anche dati alla mano, la formazione tecnica, oltre ad offrire ai giovani immediate possibilità di lavoro, permette loro un più naturale prosieguo degli studi nelle Facoltà scientifiche e tecnologiche. E, per di più, la formazione tecnica offre ai giovani più intraprendenti e motivati la prospettiva dell’autoimprenditorialità che oggi risulta particolarmente utile per creare lavoro, piuttosto che cercarlo. Ma, come detto, stereotipi e miopia culturale, hanno ancora in questi anni spinto molte famiglie a fare per i loro figli scelte diverse, dettate più da suggestioni che da una autentica valutazione delle chance e delle opportunità offerte da un determinato tipo di formazione scolastica. “Occorre lavorare – ha detto in conclusione la preside Montella - per abbattere tale errata visione e la nostra scuola è impegnata su più fronti proprio per presentare al territorio e agli studenti la versatilità del percorso di studi tecnici”.

Lucia Andreano (docente F.S. Ufficio Stampa ITI Cannizzaro - Catania)

 

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Agosto, 2017
Inviato da Renato Bonaccorso il Sab, 06/05/2017 - 11:24

Source URL (modified on 01/09/2017 - 00:34): https://cannizzaroct.it/articolo/la-formazione-tecnica-sempre-piu-chance-costruire-il-futuro?mini=2025-05