Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Il Cannizzaro all’Accademia della Crusca incontra il Professore Sabatini

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Incontri
Anno scolastico: 
2017-2018
Mese: 
Novembre

Il Presidente onorario dell’Accademia della Crusca nel suo intervento il 10 novembre, presso la sede dell'Accademia a Firenze, al seminario conclusivo del Progetto La centralità dell’italiano per la crescita e la formazione degli studenti, realizzato nell’a.s. 2016-2017 in collaborazione con il MIUR, ha focalizzato la sua attenzione sul fatto che l’insegnamento dell’italiano non è centrale nelle scuole, sebbene sia proclamato tale e trasversale per tutte le discipline e gli studenti non possiedono un lessico ampio con conseguente ricaduta sulla comprensione del testo. Il seminario a cui hanno partecipato il dirigente scolastico prof.ssa Giuseppina Montella e la prof.ssa Giusy Ferlito referente del progetto dell’ITI Cannizzaro, è stata una significativa esperienza di incontro e di confronto tra le varie realtà scolastiche nazionali. Lo scopo del progetto era dare luogo a iniziative di promozione linguistica e realizzare con gli studenti percorsi didattici al fine di arricchire la competenza lessicale e promuovere un uso corretto della lingua italiana. Le classi che hanno partecipato al progetto nello scorso anno scolastico: la 2 A Chimica della prof.ssa Febronia Lamicela , la 2 C Informatica e 2 B Meccanica della prof.ssa Ines Scillato , e la 4 A Informatica della prof.ssa Giusy Ferlito, hanno lavorato sui materiali forniti dell’Accademia della Crusca “Le parole chiave del lessico civile: libertà, giustizia, opinione pubblica, diritto, popolo, nazione, uguaglianza” Il progetto ha contribuito a far acquisire un maggiore senso civico, sviluppare la capacità di comprendere, condividere e mettere in atto comportamenti corretti e rispettosi delle norme e ampliare le competenze lessicali degli studenti presupposto indispensabile per la comprensione e la produzione di testi coerenti e corretti.

(prof.ssa Giusy Ferlito, docente ITI Cannizzaro)

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Mercoledì, 31 Ottobre, 2018
Inviato da Renato Bonaccorso il Gio, 16/11/2017 - 11:51

Source URL (modified on 31/10/2018 - 23:32): https://cannizzaroct.it/articolo/il-cannizzaro-all-accademia-della-crusca-incontra-il-professore-sabatini?mini=2025-03