Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Incontro del progetto Erasmus+ "Young Entrepreneurs - The Future of Europe" ad Oradea in Romania

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Erasmus+
Anno scolastico: 
2018-2019
Mese: 
Ottobre

Si è svolto ad Oradea in Romania, dal 14 al 20 ottobre, il primo meeting del Progetto Erasmus+ “Young Entrepreneurs - The Future of Europe”.

All’incontro, organizzato per il nostro istituto dalla Preside professoressa Giuseppina Montella con le docenti Daniela Contrafatto e Silvana Raccuia, referenti per i progetti Erasmus+, hanno partecipato docenti e studenti degli istituti: Liceul Teoretic “Aurel Lazar” (Oradea - Romania) - ProCivitas Privata Gymnasium AB (Malmö - Svezia) - (Coordinatore), Istituto Tecnico Industriale “S. Cannizzaro” (Catania-Italia), IES Valle de los Nueve (GranCanaria-Spagna). Con la dirigente Giuseppina Montella, ed i docenti Daniela Contrafatto e Renato Bonaccorso hanno preso parte al Meeting in Romania gli studenti Daniele Leanza, Adriano Coco, Alice Cursale, Noemi Feminò, Antonio Privitera, Martina Calcagno e Andrea D’Ignoti.

Nel corso delle giornate di lavoro sono stati presentati dalle scuole partecipanti video riguardanti i propri Paesi e le proprie scuole, ed in particolare gli studenti Rumeni hanno presentato le tradizioni e la cultura della loro nazione; inoltre, è stata sviluppata una pianificazione delle attività per l’implementazione del progetto. In un workshop, i ragazzi hanno presentato i Famous brands nella propria nazione e, in un altro, gli studenti delle quattro nazioni hanno confrontato le proprie idee per la realizzazione del logo del progetto. In una interessante lezione, si è affrontato il tema "Business – From idea to product" evidenziando gli strumenti che consentono poi di realizzare un Business Plan (SWOT, SMART, GANTT), nonché le strategie di marketing per rimanere competitivi nel mercato.

Un altro workshop ha messo in evidenza i punti salienti per la scrittura di un perfetto curriculum vitae e le buone pratiche per affrontare un colloquio di lavoro. Un'altra lezione ha trattato il tema delle ricerche di mercato, dell'individuazione dei concorrenti, dei potenziali clienti ed il Brand, cioè l'idea che identifica un'azienda. Con l’intervista ad un imprenditore si è anche affrontato il tema del ruolo dell’impresa oggi, nelle economie dei Paesi europei e di quali siano i primi passi per diventare un imprenditore di successo.

Il Meeting in Romania è stata anche un’occasione per una serie di visite culturali. I gruppi hanno visitato la città di Oradea ed in particolare la Fortezza, il suo museo (in cui è stato possibile visitare anche un’interessante mostra di foto allestita dalla locale associazione di amatori della fotografia). Sempre nella fortezza, è stato possibile assistere ad una dimostrazione sull'artigianato locale della lana, che ha poi portato gli studenti ad apprendere la tecnica per la realizzazione di braccialetti intrecciando dei fili di lana. Un'altra visita ci ha consentito di scoprire il monastero ortodosso delle monache della Santa Croce con i suoi affreschi sulle pareti, all'interno ed all'esterno dell'edificio sacro. Altra attività interessante per i ragazzi è stata quella, in un bosco vicino alla città, che li ha visti protagonisti di piccole ricerche naturalistiche, delle sensazioni tattili che la natura può dare e di una competizione per la realizzazione di una struttura realizzata con i materiali caduchi del bosco (rametti e foglie) per accogliere un uovo in caduta senza farlo rompere.

Come sempre la missione svolta con il progetto Erasmus è anche servita a conoscere l’organizzazione del sistema scolastico del Paese ospitante. La scuola romena è stata presentata nella sua organizzazione dal dirigente dell'Istituto ospitante, prof. Gheorghe Tirla.

Altri momenti interessanti del meeting sono stati l'Intercultural buffet, in cui ogni scuola ha portato le delizie della propria tradizione; i lavori preparati dagli studenti che, sulla base di quanto appreso, hanno definito i business plan per lo sviluppo di idee di business scelte da loro stessi; ed il racconto, nelle presentazioni finali, delle giornate trascorse insieme a lavorare al progetto in gruppi multinazionali.

Renato Bonaccorso (docente ITI Cannizzaro - Catania)

 

  • Foto Meeting ad Oradea del 14-15 Ottobre 2018

  • Foto Meeting ad Oradea del 16 Ottobre 2018

  • Foto Meeting ad Oradea del 17 Ottobre 2018

  • Foto Meeting ad Oradea del 18 Ottobre 2018

  • Foto Meeting ad Oradea del 19 Ottobre 2018

Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Sabato, 31 Ottobre, 2020
Inviato da Renato Bonaccorso il Mer, 24/10/2018 - 16:05

Source URL (modified on 03/07/2021 - 16:54): https://cannizzaroct.it/articolo/incontro-del-progetto-erasmus-young-entrepreneurs-future-europe-ad-oradea-romania?mini=2024-05