Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Traduzione articolo tratto dalla rivista: UN PROGRAMMA PER GIOVANI EUROPEI

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Erasmus+
Anno scolastico: 
2018-2019
Mese: 
Maggio

“Erasmus +”: Ospiti da altri tre Paesi al collegio professionale e del commercio.
Di LILIAN KRAFT (traduzione a cura del prof. Emanuele Milceri Bausoto)
Gummersbach. “Audi, Einstein, Ode alla Gioia e Würstel” sono i titoli con i quali gli studenti di una scuola partner siciliana del collegio professionale e del commercio di Gummersbach auf dem Hepel hanno enumerato gli elementi tipici della Germania in occasione dei saluti. Domenica scorsa, dopo un viaggio a Gummersbach, insieme agli allievi provenienti dalla Sicilia, sono giunti anche gli studenti delle scuole partner di Malta e Portogallo. Perché il collegio professionale Oberberg* ospita il secondo incontro del programma “Erasmus +”. E dietro il titolo “Erasmus +”si cela un progetto della commissione Europea con l’obiettivo di promuovere le opportunità dei giovani europei. Una volta, l’offerta dei programmi Erasmus si rivolgeva esclusivamente agli studenti universitari. A quanto pare oggi, però, possono trarne beneficio anche gli apprendisti e le scuole. Nel quadro di tal programma gli allievi delle classi terminali e del penultimo anno si sono radunati intorno al tema “Learn and Earn”, per il quale hanno collaborato. Obiettivo di tale progetto è quello di preparare i giovani alla vita lavorativa e di migliorarne le opportunità sul mercato del lavoro. Ciascuna scuola offre, per una volta, ospitalità e organizza un meeting al quale può partecipare soltanto un gruppo selezionato di studenti accompagnato da supervisori, il cui numero è inferiore ai 10, e che può recarsi di volta in volta in ciascun Paese. Al di fuori dell’incontro, però, si lavora ancora sul tema. Gli studenti delle scuole partner rimangono in contatto tramite i social media e sulla piattaforma protetta europea eTwinning. Ieri, gli ospiti sono stati ufficialmente accolti presso il collegio professionale e del commercio Oberberg dal saluto della preside Dagmar Dick e da Ralf Schmallenbach, direttore distrettuale dell’ufficio Scolastico e della Formazione. Successivamente, gli studenti delle scuole partner – oltre ai simboli tipici tedeschi- hanno presentato i propri “compiti per casa” sui marchi preferiti dei loro Paesi d’origine, tra cui, per esempio, nel caso degli italiani, quelli di Ferrari e di Gucci. Tale compito era stato assegnato lo scorso inverno in Sicilia. Anche al termine di questa settimana, durante la quale il programma prevedrà, tra le altre cose, workshops e conferenze sulle Start-up, gli studenti porteranno a casa dei compiti. I risultati verranno presentati a Malta il prossimo dicembre. La scuola portoghese sarà oggetto di visita nel marzo del 2020. A quel punto, dopo due anni, si concluderà in tal sede il programma “Erasmus+”.

*Nota della traduzione: il nome Oberberg si referisce al distretto e viene ufficiosamente utilizzato per distinguere questa da un’altra scuola professionale con materie tecniche differenti presente nel territorio di Gummersbach.

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Ottobre, 2019
Inviato da Renato Bonaccorso il Mar, 28/05/2019 - 16:43

Source URL (modified on 31/10/2019 - 23:48): https://cannizzaroct.it/articolo/traduzione-articolo-tratto-dalla-rivista-un-programma-giovani-europei?mini=2025-01