Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Cerimonia di chiusura del progetto SH.I.VER

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Progetti
Anno scolastico: 
2018-2019
Mese: 
Giugno

Lunedì 27 Maggio si è tenuta la cerimonia conclusiva del progetto di Alternanza Scuola Lavoro “SH.I.VER” che il nostro Istituto ha intrapreso tre anni fa con l’ITI Malignani di Udine e l’azienda Danieli di Buttrio, leader a livello mondiale nella produzione di impianti siderurgici. SH.I.VER. è l’acronimo di SHare, Innovate & VERify in considerazione del fatto che si vuole condividere le esperienze maturate, innovare le modalità operative attuali apportando anche innovazione tecnica e verificare le scelte per un’innovazione in continua azione. Gli Istituti Malignani di Udine e il Cannizzaro di Catania hanno risposto ad una sfida che il Centro Ricerche Danieli ha lanciato alle due scuole: cercare soluzioni innovative per ridurre le problematiche legate all’ossidazione a caldo degli acciai durante la colata continua e la laminazione a caldo. Nella prima annualità, detta di “implementazione del curricolo”, il progetto ha previsto il coinvolgimento di una classe terza di Chimica e di Meccanica su contenuti di comune interesse che riguardavano la metallurgia, le tecnologie-processi degli impianti siderurgici e in genere le applicazioni dell’acciaio. Successivamente è stato individuato il team del progetto e gli allievi N.Distefano, A.Romeo, V.Fontana, L.Scuto e A. Moschella dell’Indirizzo Chimica hanno sperimentato un modello originale di Alternanza Scuola Lavoro che ha prodotto un'esperienza formativa innovativa in cui il gruppo di studenti ha assolto i compiti assegnati con competenza ed entusiasmo. Gli allievi hanno eseguito prove di ossidazione a caldo di provini d’acciaio messi in muffola a 900°C ed hanno ipotizzato tecnologie di protezione degli acciai ad alte temperature. Un’alternativa all’ossidazione durante il reheating ad atmosfera non controllata potrebbe essere infatti l’introduzione di sistemi preventivi per l’ossidazione mediante atmosfera priva di ossigeno con azoto o argon. Provini di acciaio sono stati introdotti in un forno a 900°C in corrente d’azoto ed è stata studiata la superficie mediante microscopia e nanoindentazione. Tutto il lavoro sperimentale è stato eseguito presso i laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR di Catania con l’aiuto del Dott. D’Arrigo. Gli sviluppi successivi del progetto sono stati i trattamenti dell’acciaio ad alte temperature con materiale adesivo a base di silicati. Tale lavoro sperimentale è stato eseguito presso il laboratorio privato ENVISEP del Prof. Maggiore. La chiusura del progetto si è svolta con modalità di videoconferenza. Hanno partecipato all’iniziativa il Dirigente Scolastico Prof.ssa G. Montella, la prof.ssa Percolla, docente di Chimica e tutor formativo, il Sign. Cutrona, responsabile sicurezza dell’azienda Acciaierie di Sicilia , il Dott. D’Arrigo che ha seguito i ragazzi presso il CNR e il prof. Maggiore che ha ospitato presso la propria azienda gli allievi per le prove di rivestimento a caldo. In videoconferenza erano presenti gli allievi del Malignani che hanno illustrato il proprio lavoro e le attività sperimentali svolte, la prof.ssa C. Rizzotti che ha coordinato il progetto durante i tre anni e i docenti Bareggi e Iogna Prat dell’ITI Malignani. Presente il Dott. Zamò in rappresentanza di Danieli Academy e responsabile del settore formazione dell’azienda Danieli e la Dott.ssa Tiburzio, chimico del Centro Ricerche. L’iniziativa tenuta all’interno dell’aula videoconferenza dell’istituto ha visto i nostri allievi della quinta chimica cimentarsi in un intervento orientato a sintetizzare le attività svolte e le esperienze realizzate con i tecnici aziendali. I docenti, all’interno del loro intervento hanno sottolineato la valenza dell’iniziativa e l’importanza di questo strumento di ASL come veicolo per avvicinare gli allievi al mondo del lavoro. E’ stata infine manifestata l’intenzione di continuare l’esperienza con gli alunni anche nel prossimo anno. La cerimonia si è conclusa con la consegna, da parte dell’azienda, di un attestato di partecipazione.

Prof.ssa Angela Percolla (docente ITI Cannizzaro - Catania)

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Ottobre, 2019
Inviato da Renato Bonaccorso il Ven, 07/06/2019 - 17:07

Source URL (modified on 31/10/2019 - 23:48): https://cannizzaroct.it/articolo/cerimonia-di-chiusura-del-progetto-sh-i-ver?mini=2024-12