Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > L’ITI Cannizzaro al Maker Faire di Roma

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Attività
Anno scolastico: 
2019-2020
Mese: 
Ottobre


In occasione del Maker Faire di Roma, tenutosi nella capitale dal 18 al 20 Ottobre 2019, gli studenti Martina Marchese e Clelia Di Fiore, della classe IVA Chimica dell’ITI Cannizzaro di Catania, accompagnati dalla Prof.ssa Angela Percolla, hanno presentato il progetto “Vestiamoci con i colori della natura - Dal passato una sfida all’innovazione”.
Maker Faire è un importante spettacolo sull’innovazione, un evento ricco di invenzioni e creatività che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico.
È il luogo dove aziende, scuola e università si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome punta a mettere la città di Roma al centro del dibattito sull’innovazione. È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business.
Il Cannizzaro ha partecipato alla Fiera con i coloranti naturali che possono essere utilizzati come coloranti per tessuti in sostituzione ai coloranti sintetici, soprattutto in sostituzione ai coloranti azoici dannosi per l’ambiente ma soprattutto per l’uomo. Da anni i dermatologi italiani evidenziano che le dermatiti da contatto provocate da tessuti sono in aumento. I problemi non nascono dalle fibre ma da ciò che viene utilizzato per colorarle, ammorbidirle e apprettarle cioè dai trattamenti chimici a cui sono sottoposte.
L’origine delle patologie è spesso legata alla presenza sui tessili di sostanze da tempo vietate in Italia ed in Europa. I prodotti di importazione di alcuni paesi risultano talvolta trattati con sostanze chimiche non a norma. I coloranti azoici, presenti spesso nei tessuti cinesi, veicolati dal sudore, vengono assorbiti dalla pelle. Tali coloranti, in seguito ad alcuni enzimi, vengono trasformati successivamente in ammine aromatiche libere, dannose per la salute dell’uomo.
Il progetto ha previsto l’uso di un estrattore Soxhlet per estrarre presso il laboratorio della scuola i coloranti da prodotti naturali quali cavolo rosso, cipolla rossa, cipolla dorata, mallo di noce, ravanelli, carciofi ecc., il lavoro è stato completato con una prova di tintura su lana grezza e tessuti naturali ed anche con alcune prove di stabilità del colore.
Gli allievi, nella presentazione del prodotto, hanno sostenuto che un ritorno all’applicazione delle sostanze di origine naturale potrebbe costituire una valida alternativa ai coloranti sintetici.

Prof.ssa Angela Percolla (Docente di Analisi Chimica ITI Cannizzaro - Catania)

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Sabato, 31 Ottobre, 2020
Inviato da Renato Bonaccorso il Gio, 14/11/2019 - 10:45

Source URL (modified on 31/10/2020 - 23:34): https://cannizzaroct.it/articolo/l-iti-cannizzaro-al-maker-faire-di-roma-1?mini=2025-01