Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Libere. Donne contro la mafia - Incontro del 23 Maggio 2022

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Incontri
Anno scolastico: 
2021-2022
Mese: 
Maggio

In occasione del Trentennale delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio, la nostra scuola ha organizzato una giornata di riflessione e commemorazione fondendo insieme teatro, musica e dibattito con l'associazione antimafia “Libera" e il Movimento “Agende rosse", fondata da Salvatore Borsellino, con il quale è stato realizzato un collegamento in streaming. La giornata è iniziata con la rappresentazione dello spettacolo teatrale “Libere. Donne contro la mafia" recitato magistralmente dalle attrici catanesi Cinzia Caminiti, Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri, Sabrina Tellico. Il testo teatrale, scritto da Cinzia Caminiti, riprende le testimonianze di alcune donne coinvolte in fatti di mafia, quali Felicia Bartolotta Impastato (madre di Peppino), Rita Atria, Rosaria Costa (vedova di Vito Schifani), che hanno contribuito a spezzare il vincolo dell'omertà e hanno lottato per la verità e la giustizia. Lo spettacolo, crudo, duro e commovente al tempo stesso, ha coinvolto moltissimo i ragazzi che lo hanno seguito con estremo interesse e ne hanno accompagnato la fine con un fragoroso applauso. A seguire sono intervenuti il rappresentante dell' Associazione “Libera”, Luciano Maugeri, e del Movimento “Agende rosse”, dott.ssa Serena Iuppa, i quali hanno spiegato ai ragazzi che tipo di attività svolgono sul territorio. Luciano Maugeri ha raccontato che tiene, nel quartiere di Librino, un laboratorio di scrittura creativa di canzoni di musica rap, il Rap Game, e ha coinvolto i ragazzi in una esibizione canora di freestyle. Finito questo giocoso momento, la scuola si è collegata in streaming con Salvatore Borsellino e, dall’albero della memoria di Palermo, con la sorella del capo scorta di Borsellino, Pina Catalano, con i quali si è svolto un vivace dibattito.

Prof.ssa Grazia Florio (docente ITI Cannizzaro - Catania)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Lunedì, 31 Ottobre, 2022
Inviato da Renato Bonaccorso il Ven, 27/05/2022 - 00:45

Source URL (modified on 31/10/2022 - 23:28): https://cannizzaroct.it/articolo/libere-donne-contro-la-mafia-incontro-del-23-maggio-2022?mini=2025-09