Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Quarto meeting del Progetto Erasmus+ “SMART” all’Istituto Cannizzaro di Catania

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Progetti Erasmus+
Anno scolastico: 
2022-2023
Mese: 
Novembre

   


 

 

Dal 21 al 25 novembre 2022, presso l’I.T.I. "S. Cannizzaro", si è svolto il quarto incontro del pro-getto Erasmus+ KA229 “S.M.A.R.T.” - Sharing Memorable Adventures and Rich Traditions. Il progetto è finalizzato ad educare i giovani alla tutela e alla valorizzazione del nostro Patrimonio Culturale, Paesaggistico e Naturale e prevede la realizzazione di sei Guide turistiche Digitali per promuovere i siti di maggiore interesse dei paesi coinvolti nel partenariato. All’incontro dal titolo “Sustainable Tourism” hanno partecipato i docenti e gli studenti dell’ITI Cannizzaro e delle cinque scuole partner provenienti da cinque paesi: Austria, Croazia, Francia, Spagna e Turchia. I nostri ospiti sono stati accolti con un caloroso saluto di benvenuto da parte del Dirigente Scolasti-co Prof.ssa Giuseppina Montella e della Prof.ssa Silvana Raccuia, referente del progetto. Il programma della settimana ha contemplato varie attività di apprendimento/formazione. La sessione di lavoro si è aperta con il Workshop “ How to make an interactive map” condotto dal Prof. Renato Bonaccorso, docente di informatica, nel corso del quale gli studenti hanno imparato ad utilizzare Google Earth per la realizzazione di mappe interattive. Gli studenti, in gruppi internazionali hanno quindi lavorato sulla creazione di mappe interattive in-dicanti le attrazioni più importanti dei loro territori, già scelte e descritte durante gli incontri prece-denti. Di notevole interesse è stato anche il Workshop on the road ”Sustainable Tourism” tenuto dalla Prof.ssa Teresa Di Blasi, Responsabile Cultura Delegazione FAI di Catania. Grazie alla Dott.ssa Valentina Noto, responsabile della Direzione del Museo Civico Castello Ursino e della Dott.ssa Cinzia Musumeci, l’attività ha avuto inizio presso la suggestiva location del Castello Ursino ed è proseguita con un tour del centro storico di Catania guidato dalla Dott.ssa Gabriella Catalano, Delegata FAI Ponte tra Culture e Guida Turistica. Di grande rilevanza per il progetto è stato il Seminario “The mobility of students across Europe” condotto dalla Dott.ssa Valentina Barbagallo, Coordinatrice dell'Unità Operativa Relazioni Interna-zionali dell’Università di Catania, riguardante le opportunità di studio e traineeship all’estero nell’ambito del programma Erasmus +. Non sono mancate le occasioni per immergersi nella nostra cultura, grazie alla partecipazione ad un coinvolgente Workshop sulla tradizionale danza siciliana “La Tarantella”, organizzato dal Gruppo Folkloristico “Città di Agrigento”. I componenti del gruppo, con i loro strumenti e costumi tipici, hanno invitato tutti i docenti e gli studenti a danzare insieme a loro, creando una festosa atmosfera ricca di gioia e di emozioni. Hanno inoltre arricchito il percorso culturale della settimana, i tour organizzati a Catania, a Siracusa e a Taormina e il viaggio tra i profumi e i sapori della cucina siciliana, in quanto hanno consentito ai partecipanti di ammirare le bellezze del nostro territorio e di assaporare le nostre specialità ga-stronomiche. Questa esperienza ha rappresentato per gli studenti una grande opportunità di crescita didattica e umana che ha contribuito ad incrementare il senso d’identità europea, a superare i pregiudizi e le barriere linguistiche e a promuovere il valore del patrimonio culturale tangibile e intangibile europeo. Un sentito ringraziamento ai docenti del Dipartimento di Lingue, Proff. Daniela Contrafatto, Norma La Piana, Stefania Camarda e Antonello Reitano e al Prof. Renato Bonaccorso, docente di Informa-tica, che con la loro attiva e proficua collaborazione hanno contribuito alla riuscita del meeting. Prof.ssa Silvana Raccuia

Prof.ssa Silvana Raccuia (coordinatrice del progetto)

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Martedì, 31 Ottobre, 2023
Inviato da Renato Bonaccorso il Mar, 29/11/2022 - 12:22

Source URL (modified on 14/06/2024 - 19:54): https://cannizzaroct.it/articolo/quarto-meeting-del-progetto-erasmus-smart-all-istituto-cannizzaro-di-catania?mini=2025-02