Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Nell'ambito del progetto “UNA SCUOLA EUROPEA INCLUSIVA” è stato avviato il Modulo “Conosci il tuo territorio: ETNA e TERRITORIO SICILIANO“

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
Anno scolastico: 
2022-2023
Mese: 
Ottobre

Nell'ambito del progetto “UNA SCUOLA EUROPEA INCLUSIVA” è stato avviato il Modulo “Conosci il tuo territorio: ETNA e TERRITORIO SICILIANO“. Giovedì 12 ottobre 2023, si è svolto il primo incontro in cui sono stati presentati contenuti del modulo: Nel primo dei due incontri a scuola, si è cercato di inquadrare nel tempo e nello spazio, due delle realtà montane della nostra isola: Il Parco dei Nebrodi ed il Parco dell'Etna. Con l'ausilio di un video e delle presentazioni dedicate ai due parchi, si è dapprima definita l'evoluzione temporale della geologia dell'isola individuando i momenti in cui si è avuto l'affioramento, dal mare Mediterraneo, dei territori in corrispondenza dei due parchi. Più antica la collocazione temporale del territorio del Parco dei Nebrodi (qualche milione di anni), "giovanissimo" il territorio etneo (circa 500.000 anni). Si sono poi trattate le caratteristiche peculiari dei due Parchi Siciliani riguardo alla morfologia dei territori, la flora, la fauna, le bellezze naturalistiche che li caratterizzano ed i sentieri che consentono di fruirne. Nell'ultima parte dell'incontro si è spiegato con la teoria della tettonica a placche la formazione dei due territori ed in particolare le caratteristiche vulcanologiche dell'Etna.
Sabato 14 si è effettuata la prima escursione nel Parco dei Nebrodi, affrontando il percorso che da Portella Femmina Morta giunge al Lago Maulazzo. Gli studenti hanno potuto così verificare come siano diversi il terreno e le rocce dei Nebrodi rispetto al terreno lavico, cui sono abituati, vivendo ai piedi di un vulcano. Li ha piacevolmente sorpresi la presenza dei laghi sui Nebrodi con la flora caratteristica delle aree umide. L'escursione ha, inoltre, consentito al gruppo di cominciare ad amalgamarsi viste le differenti specializzazioni dei rispettivi percorsi scolastici. Gli studenti si sono inoltre cimentati nell'apprendimento dei principali nodi utilizzati in speleologia nella progressione in grotta, laddove occorre superare dei dislivelli.

Il docente formatore 

Renato G. Bonaccorso

Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Ottobre, 2024
Inviato da Renato Bonaccorso il Lun, 16/10/2023 - 01:07

Source URL (modified on 31/10/2024 - 23:06): https://cannizzaroct.it/articolo/nell-ambito-del-progetto-una-scuola-europea-inclusiva-e-stato-avviato-il-modulo-conosci-il?mini=2025-03