Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > 2^ escursione del progetto “UNA SCUOLA EUROPEA INCLUSIVA” - Modulo “Conosci il tuo territorio: ETNA e TERRITORIO SICILIANO“

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • PNRR FUTURA - La Scuola per l'Italia di domani
Anno scolastico: 
2022-2023
Mese: 
Ottobre

Sabato 21 si è effettuata la seconda escursione, questa volta sul versante sud-ovest del Parco dell'Etna, affrontando il percorso che da Piano Fiera, nel territorio di Adrano, porta verso la pista alto-montana. La meta è stata l'apparato eruttivo dei Monti De Fiore, formatisi da una eruzione eccentrica nel 1974. Gli studenti hanno avuto il loro "battesimo" delle escursioni in montagna, infatti giunti alla meta, uno scroscio di pioggia ci ha colto durante la discesa dal monte De Fiore I. Ciononostante siamo riusciti a svolgere il nostro programma. Durante il percorso nella pineta, il prof. Giovanni Di Bella ha dato loro informazioni sui funghi che abbiamo visto, spiegando come va effettuata la loro raccolta e la pulizia. Precisando che la raccolta va effettuata solo se si è sicuri della varietà di fungo e che, comunque occorre farli controllare da persone esperte prima di consumarli. Abbiamo poi parlato delle segnalazioni dei sentieri in montagna, che abbiamo potuto sperimentare nell'attraversamento del bosco per giungere ai monti De Fiore dalla pista della Forestale. Abbiamo visto degli esempi di "pietracannone" cioè dell'impronta lasciata dagli alberi che vengono circondati dalla lava durante l'eruzione. Abbiamo parlato della formazione delle grotte vulcaniche durante le eruzioni, e sulla via del ritorno abbiamo visitato la grotta di monte Intraleo, divisa in due tronconi da una parte del canale di scorrimento a cielo aperto che costituisce l’ingresso della cavità. Questa zona è piena di vegetazione spontanea di vario tipo. Una caratteristica peculiare di questa grotta è la presenza di due livelli sovrapposti dovuti proprio alla presenza dell’apertura nella volta, che doveva essere presente al momento dell'eruzione perché la formazione del setto, che separa le due parti del tubo lavico, è dovuta all'ingresso dell'aria che raffredda la parte superficiale del flusso che si è stabilizzato ad un certo livello nel tubo di scorrimento. Gli studenti, malgrado gli abiti bagnati, hanno posto diverse domande, ma sono rimasti delusi dal fatto di non aver visto pipistrelli, che si aspettavano di trovare numerosi nell'ambiente ipogeo, visto che nei film sono sempre presenti nelle grotte.

Il docente formatore 

Renato G. Bonaccorso

Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Ottobre, 2024
Inviato da Renato Bonaccorso il Mar, 24/10/2023 - 02:34

Source URL (modified on 31/10/2024 - 23:06): https://cannizzaroct.it/articolo/2-escursione-del-progetto-una-scuola-europea-inclusiva-modulo-conosci-il-tuo-territorio?mini=2025-04