Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Avvio del secondo ‘Corso Legalità e Imprenditoria’ realizzato dal protocollo dell’Iti Cannizzaro con CNA di Catania

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Corsi
Anno scolastico: 
2023-2024
Mese: 
Marzo

Giovedì 7 marzo, in aula video-conferenza, si è svolto il primo incontro della seconda annualità del percorso di Orientamento ‘Legalità e Imprenditoria’ destinato agli studenti del 4 anno e realizzato con la CNA di Catania. Il percorso, il cui format è stato testato all’Iti Cannizzaro lo scorso anno, è alla sua seconda edizione e mira all’acquisizione da parte degli studenti degli strumenti fiscali, consorziativi, pratici per diventare imprenditori artigiani, per costituire una propria piccola impresa e trasversalmente per fare comprendere appieno che la legalità ha un prezzo che va quotidianamente pagato sia dal cittadino che dall’imprenditore a garanzia della stessa libertà.

L’incontro si è aperto, così come le assemblee della Cna, con l’inno di Italia cantato dai presenti e proiettato a video nella rivisitazione proposta da CNA, per sottolineare il contributo orgoglioso all’Italianità degli artigiani e delle piccole e medie imprese e l’esigenza di unirsi in consorzio per poter meglio fronteggiare i problemi fiscali e burocratici. Sono seguiti il saluto e l’avvio da parte del Dirigente scolastico, prof.ssa Giuseppina Montella e una breve introduzione della docente, prof.ssa Norma La Piana, agli studenti sulle peculiarità e finalità del corso.

La parola è quindi passata al Presidente della CNA etnea, Floriana Franceschini, che ha fatto un excursus storico per presentare la Confederazione con i 47 settori, sottolineando il cambiamento delle categorie legato all’evoluzione dei mestieri.

L’architetto Giampiero Corallo, imprenditore-artigiano e Presidente del Settore Legno ha descritto, all’attenta platea di studenti, il suo percorso da imprenditore e l’evoluzione della bottega paterna di ebanisteria in impresa 4.0, in cui coniuga tecniche ebanistiche tradizionali con l’impiego di materiali tradizionali o innovativi per realizzare mobili e aree di design.

Il dottor Enzo Maccarrone, Responsabile del Settore Fiscale di CNA, in una sintetica ma efficace lezione ha illustrato l’iter procedurale da seguire per costituire una nuova impresa e i diversi tipi di società; il Capitano Angelo Pio Mitrione, comandante della Compagnia di Piazza Dante e il Luogotenente Luigi Lauriola, Comandante della Stazione di Piazza Verga, con esempi concreti, hanno delineato i possibili metodi di condizionamento operati dalla mafia nei confronti del tessuto economico legale, attraverso l’imposizione del pizzo, l’immissione di capitali illeciti e la corruzione, sollecitando i ragazzi a scegliere sempre la legalità e a collaborare con le Forze dell’ Ordine.

Suggestiva e toccante la testimonianza di Lucy Salice, imprenditrice che ha trovato la forza, grazie anche all’appoggio dell’Asaec (Associazione Antiestorsione catanese), di denunziare il fratello della madre, affiliato di Santapaola. La Salice ha raccontato di quando, incinta, è stata minacciata e percossa dai mafiosi che rivendicavano il possesso del bar di famiglia ma che la donna ha deciso, con coraggio, di affrontare e denunciare, vincendo anche la ritrosia paterna. Denunciare conviene sempre e se la denuncia fosse stata più tempestiva, le attività commerciali della Salice e della sua famiglia non sarebbero state risucchiate dal vortice del fallimento, in quanto avrebbero potuto accedere ai benefici economici messi a disposizione dallo Stato.

La giornata si è conclusa con un dibattito sulla libertà e sul suo valore, a volte, dato per scontato e con la presentazione del concorso riservato agli studenti: la stesura di una campagna per arginare il fenomeno dell’abusivismo, poiché le attività illecite non soltanto esercitano una concorrenza sleale ma hanno ripercussioni anche sull’ambiente, minacciato dal conferimento non legale dei rifiuti prodotti da attività abusive.

Prof.ssa Norma La Piana

 

 

Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Sempre in cima agli elenchi
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Ottobre, 2024
Inviato da Renato Bonaccorso il Mer, 13/03/2024 - 23:34

Source URL (modified on 31/10/2024 - 23:06): https://cannizzaroct.it/articolo/avvio-del-secondo-corso-legalita-e-imprenditoria-realizzato-dal-protocollo-dell-iti?mini=2025-07