Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > New York

Contenuto in: 
  • Circolari
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Studenti in Azione
Anno scolastico: 
2023-2024
Mese: 
Aprile

Studenti in Azione: Per il secondo anno studenti del Cannizzaro entrano al Palazzo delle Nazioni Unite a New York

In un'epoca caratterizzata da conflitti globali e sfide transnazionali, l'importanza di formare giovani leader capaci di navigare il complesso panorama internazionale non è mai stata così cruciale. Dal 5 al 10 aprile scorso, 4 tra i più bravi studenti dell’ITI Cannizzaro, Bilardi Paolo, Manuli Giusy, Nicolosi Devin e Sicurella Alfio, hanno avuto l'opportunità unica di partecipare a una simulazione di una seduta al Palazzo delle Nazioni Unite a New York, un'esperienza formativa che ha messo in luce il valore dell'interazione e del confronto in un contesto internazionale. L’evento denominato Change the World Forum New York 2024 è stato interamente realizzato dall’Associazione Diplomatici di Catania a cui vanno i nostri complimenti per la capacità di riuscire a gestire ed organizzare una moltitudine di oltre cinquemila studenti provenienti da diversi paesi.

Durante l'evento, gli studenti hanno assunto i ruoli di delegati dei vari paesi membri delle Nazioni Unite, impegnandosi in negoziati, dibattiti e votazioni su tematiche di rilevanza mondiale, come il cambiamento climatico, i diritti umani, la sicurezza internazionale e lo sviluppo sostenibile. Attraverso queste simulazioni, i giovani hanno potuto sperimentare la complessità delle relazioni internazionali e l'importanza del dialogo e del compromesso tra le Nazioni.

Il valore di queste simulazioni è molteplice e può essere riassunto in tre punti salienti:

  1. offrire agli studenti una profonda immersione nelle dinamiche politiche internazionali, preparandoli a diventare cittadini globali informati e responsabili.  
  2. stimolare lo sviluppo di abilità critiche quali l'oratoria, la negoziazione, la risoluzione dei conflitti e la capacità di lavorare in team.
  3. incoraggiare i partecipanti a considerare e rispettare diverse prospettive culturali e politiche, essenziali per la costruzione di un futuro più inclusivo e pacifico.

La partecipazione a questo tipo di eventi è particolarmente significativa in un momento storico in cui le sfide globali richiedono soluzioni cooperative e condivise. Gli studenti che partecipano a simulazioni del genere non solo acquisiscono una maggiore consapevolezza delle questioni internazionali, ma imparano anche il valore di lavorare insieme per il bene comune.

In conclusione, la partecipazione ad eventi internazionali come Change the World Forum New York offre agli studenti non solo un'educazione sui meccanismi di governance globale, ma anche una preziosa lezione sulla cooperazione internazionale. Investendo nell'educazione e nella formazione di giovani leader attraverso questi incontri, possiamo sperare di costruire un futuro in cui le nazioni collaborino per affrontare le sfide comuni e costruire un pianeta più giusto e sostenibile per le generazioni future.

Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Lunedì, 30 Settembre, 2024
Inviato da Salvatore Mondio il Ven, 19/04/2024 - 13:19

Source URL (modified on 11/10/2024 - 23:11): https://cannizzaroct.it/articolo/new-york?mini=2025-12