Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Catania, capitale dell’integrazione

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
Tags: 
  • Incontri
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Febbraio

Una full immersion nel cuore della vecchia città, al quartiere Civita, per scoprire la realtà dei musulmani che vivono a Catania, per cercare di capire i loro rapporti con la cittadinanza locale, come vivono le abitudini religiose, come convivono con quelle nostre. Così venerdì mattina gli studenti della 4B Info, accompagnati dalla professoressa Lucia Andreano, hanno incontrato uno dei due Imam di Catania, Mufid Abu Touq, che vive a Catania già da oltre trent’anni. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto che vede i ragazzi impegnati in un concorso indetto dal network televisivo Sky, che prevede la realizzazione di un servizio filmato giornalistico che racconti aspetti particolari del territorio in cui la scuola opera. Il tema scelto dagli studenti della 4B Info è quello dell’accoglienza e dell’integrazione, appunto, degli immigrati e delle diverse etnie che vivono a Catania.
Nel corso dell’incontro con Mufid, i ragazzi hanno potuto scoprire le tante analogie che ci sono tra la religione cattolica e quella musulmana, gli usi e i costumi degli oltre diecimila islamici presenti a Catania ed in provincia, i punti di incontro ma anche di confronto tra catanesi e musulmani. I ragazzi, dopo l’incontro con Mufid, hanno anche potuto dialogare con Fatima, una ragazza musulmana che ha spiegato loro il senso del velo che le donne di quella religione indossano, la curiosità che suscita ancora adesso nella popolazione locale, ma anche i luoghi comuni che vi ruotano intorno, come l’accostamento del velo ai simboli del terrorismo dell’Isis.
Subito dopo gli studenti hanno visitato la moschea che si trova in piazza Cutelli, la più grande del Sud Italia e una delle tre moschee italiane realizzate seguendo i criteri classici dei luoghi di culto musulmani anche dal punto di vista dell’architettura e degli arredi utilizzati.
La giornata è stata completata da una visita ai saloni di rappresentanza del Municipio di Catania, dove gli studenti hanno anche realizzato materiale filmato che verrà utilizzato per il confezionamento del servizio da realizzare nei prossimi giorni per il concorso di Sky-scuola.

Lucia Andreano (docente funzione strumentale Ufficio Stampa Cannizzaro)
 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 30 Giugno, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Lun, 22/02/2016 - 01:51

Source URL (modified on 30/06/2016 - 23:15): https://cannizzaroct.it/articolo/catania-capitale-dell-integrazione?mini=2025-07