Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > La Storia studiata dal vivo

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Attività
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Marzo

Il Dipartimento di Lettere dell’ITI Cannizzaro di Catania, diretto dalla prof. Giusy Ferlito ha organizzato con i docenti di Lettere, per tutte le classi 5 dell’Istituto una giornata al Museo, un percorso che ha incluso il Museo dello Sbarco e il Museo del Cinema ospitati presso il complesso "Le Ciminiere "in Viale Africa.
Il Museo Storico dello sbarco è senza dubbio una rara testimonianza di reperti storici che raffigurano un momento storico-tragico dell'ultima guerra mondiale. I documenti esposti , unitamente ai residuati bellici e ad una serie di divise e armi leggere fanno di questo museo un'importante testimonianza da vedere. All'inizio ci si trova immersi nell'atmosfera di una cittadina siciliana degli anni quaranta, dove una guida spiega il passaggio dalla tranquillità della vita di quegli anni, agli orrori della seconda guerra mondiale e in un attimo poi si viene catapultati indietro nel tempo di oltre 70 anni, comprendendo le paure che provarono anche i civili che vissero la più cruenta pagina di storia dell'Umanità.
Le ricostruzioni interattive, la guida e video esaurienti, hanno poi contribuito a riempire di immagini la, già di per sé, bella ricostruzione della tipica piazza siciliana riprodotta prima e dopo i bombardamenti. Molto suggestiva l’esperienza simulata del bunker anti bombardamenti. Al piano di sopra nei due piani da visitare autonomamente nei quali sono spiegate tutte le battaglie, gli studenti hanno ammirato le uniformi e gli armamenti dei vari contingenti, curiosato tra reperti e oggetti di vita quotidiana di quegli anni che fu spezzata dalla guerra e visionato documenti del tempo (come le pagelle degli studenti o i volantini di propaganda e i giornali dell'epoca del regime). Belle anche le statue di cera provenienti dal Madame Tussaud di Londra. Molto toccante la parte finale, per via di una stanza dove una voce fuori campo elenca tutte le vittime civili e non di tutte le nazionalità di questa terribile pagina di storia.
Questo viaggio nel passato poi è proseguito con la visita al Museo del Cinema, realizzato dallo stesso architetto che ha progettato quello di Torino e secondo per importanza in Italia. Dopo aver visto gli orrori della guerra, Gli studenti accompagnati dalla guida, si sono immersi nel mondo fantastico del cinema e sono rimasti affascinati dalle prime cineprese ed hanno potuto sperimentarne personalmente il funzionamento. Questo bellissimo museo ha permesso ai ragazzi di entrare nella riproduzioni del set cinematografico di famosi film e di assaporare un po’ della magia del mondo della finzione dei primi anni del 900 per poi concludere la visita con una breve, ma suggestiva proiezione dei fotogrammi più famosi che hanno fatto la storia del cinema.

 

 

 

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 30 Giugno, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Dom, 13/03/2016 - 13:17

Source URL (modified on 30/06/2016 - 23:15): https://cannizzaroct.it/articolo/la-storia-studiata-dal-vivo?mini=2025-03