Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Così gli studenti del Cannizzaro hanno “riscoperto” il bosone di Higgs

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Attività
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Marzo

Gli studenti dell’ITI Cannizzaro Federico Calì (IIIA CH), Andrea Donzuso (IIIA CH), Luigi Grasso (IIIA ME), Alessia Petringa (VA INF-IDA) e Antonino Pezzino (VB INF), accompagnati dal prof. Antonio Atalmi, nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS), hanno partecipato venerdì 18 marzo all’International Masterclasses Hands on Particle Physics 2016, una iniziativa che si svolge contemporaneamente in 45 paesi e coinvolge 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università nel mondo e più di 10000 studenti delle scuole superiori.

Al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania nella sede della sezione locale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), gli studenti hanno partecipato, assieme ad una trentina di coetanei delle scuole superiori siciliane, ad una intera giornata dedicata alla fisica delle particelle, tra seminari su macchine acceleratrici, rivelatori di particelle, fisica del modello standard ed esercitazioni al computer sui dati degli esperimenti in corso presso l’acceleratore LHC del CERN di Ginevra. A conclusione della loro attività, hanno presentato in videoconferenza con i gruppi del Fermi National Accelerator Laboratory (FNAL) di Chicago e i Dipartimenti di Fisica di Zurigo e Varsavia, i risultati delle loro analisi e discusso le conseguenze. Gli studenti del Cannizzaro, analizzando i dati reali forniti dall’esperimento CMS, hanno “riscoperto” il bosone di Higgs, assieme alle tante particelle esotiche del modello standard, Z, W, W. Risultati che hanno, naturalmente, entusiasmato i ragazzi che hanno visto tradotti in risultati concreti e pratici i loro studi e gli esperimenti condotti con grande curiosità e con rigorosa applicazione.

Grazie alla professoressa Alessia Tricomi, responsabile nazionale dell’esperimento LHCf al CERN di Ginevra, che ha presentato agli studenti lo stato dell’arte della fisica delle particelle e li ha seguiti nell’attività di analisi dati, assistita dal dott. Luigi Capello, i ragazzi del Cannizzaro quindi, grazie a questo International Masterclasses Hands on Particle Physics 2016, hanno potuto sperimentare un contatto diretto con il mondo della fisica delle particelle e vivere in prima persona una esperienza di ricerca scientifica sperimentandone le caratteristiche di studio, analisi, collaborazione e comunicazione.

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Domenica, 12 Giugno, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Gio, 24/03/2016 - 11:42

Source URL (modified on 12/06/2016 - 23:07): https://cannizzaroct.it/articolo/cosi-gli-studenti-del-cannizzaro-hanno-riscoperto-il-bosone-di-higgs?mini=2025-01