Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > A bocca aperta a guardare l’acciaio incandescente

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Attività
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Marzo

Gli allievi dell’ITI Cannizzaro visitano l’Acciaieria di Sicilia
Grandi occhi sgranati a guardare l'acciaio incandescente: questo spettacolo ha affascinato gli allievi delle classi IIIA e VA Chimica che giorno 22 Aprile hanno svolto un’interessante lezione di Tecnologia dentro lo stabilimento di Catania “Acciaieria di Sicilia” alla scoperta del processo produttivo dell’acciaio.
Gli ospiti, dopo una breve presentazione dell’azienda da parte del Responsabile Sicurezza Sign. Cutrona, sono stati accompagnati dai responsabili dei vari settori lungo il percorso di produzione dell’acciaio. Il ciclo che si svolge presso l’acciaieria di Catania è un tipico ciclo elettrico che utilizza esclusivamente rottame. Con le dimensioni raggiunte e la tecnologia impiegata, l’azienda si colloca in posizione di rilievo nel panorama siderurgico italiano ed offre al Gruppo notevoli opportunità logistiche per i mercati del Sud del Mediterraneo (Grecia e Algeria).
La fusione del rottame e l’affinazione dell’acciaio avvengono in un forno elettrico. La colata continua, completamente ammodernata nel 2011, produce billette destinate alla laminazione interna e alla vendita. Parallelamente alla produzione di tondini per calcestruzzo, l’azienda dispone di un impianto per la bobinatura a caldo (rocchettatrice).
L’acciaieria negli anni ha visto un costante ammodernamento tecnologico in cui competitività, sostenibilità e sicurezza, si sono riproposti di marciare di pari passo, secondo la filosofia del gruppo Alfacciai.
L’impianto di captazione e abbattimento fumi, è stato realizzato nel 2010 seguendo elevati standard di performances ambientali. Inoltre i sistemi del rilevamento radiometrico di Acciaierie di Sicilia sono ai massimi standard oggi applicati. La strumentazione è posizionata in modo tale da monitorare l’ingresso di tutti i materiali utilizzati nel ciclo di fusione nonchè di ogni altra merce in arrivo.
Gli allievi, organizzati in gruppi, hanno assistito al trattamento termico nel forno, alla colata e al relativo laminatoio. I ragazzi e i docenti si sono detti affascinati dalla complessità e dalla grandiosità del processo di produzione dell'acciaio.
Si ringrazia tutto il personale che si è messo a disposizione della scolaresca per l’intera mattinata rispondendo in modo esauriente a tutte le domande poste, dimostrando competenza e cordialità. La giornata si è conclusa con gli auguri Pasquali ed un simpatico rinfresco.

Prof.ssa Angela Percolla
Docente di Analisi Chimica
ITI Cannizzaro
 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Martedì, 31 Maggio, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Dom, 03/04/2016 - 10:24

Source URL (modified on 31/05/2016 - 23:52): https://cannizzaroct.it/articolo/bocca-aperta-guardare-l-acciaio-incandescente?mini=2025-08