Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Didattica della chimica: una questione aperta

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Corsi
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Aprile

Percorsi didattici sperimentali per docenti di scuola media inferiore. Il Dipartimento di Chimica dell’ITI “Cannizzaro” di Catania ha organizzato un corso di formazione di “Didattica della Chimica” per insegnanti della scuola secondaria di I grado. Il corso della durata di 15 ore ha avuto l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti utili per fare laboratorio di Chimica in classe e costruire esperienze che possano contribuire a sviluppare nei ragazzi l’interesse per una disciplina spesso considerata difficile, astratta e lontana dalla realtà. La massiccia adesione e partecipazione, con più di cinquanta docenti non solo della Provincia di Catania ma anche di Siracusa e Ragusa dimostra che c’è molta attenzione ad approfondire nuove strategie didattiche e che l'approccio metodologico della ricerca-azione mediante un’attività didattica basata esclusivamente sul laboratorio è vincente. I docenti nei giorni 13, 14 e 15 Aprile sono stati catapultati nei laboratori di Chimica dell’Istituto Cannizzaro di Catania, che da sempre è stato conosciuto ed ha dimostrato il suo valore nel campo della Chimica. Ai docenti è stata data la possibilità di sperimentare in prima persona delle attività quali l’estrazione del DNA, la preparazione di un sapone, la determinazione del grado zuccherino della frutta, l’analisi di un campione d’acqua, la separazione delle caseine e la denaturazione delle proteine dell’uovo con l’alcol, la preparazione di una pasta lenitiva e la creazione di un laboratorio di tintura con estratti vegetali, la preparazione di fibre ecologiche e la preparazione di fertilizzanti chimici e compost. Il corso ha lavorato su due livelli di formazione: il livello personale dove l’insegnante è stato coinvolto nei processi educativi senza che vi siano necessariamente riferimenti alla sua pratica scolastica o al comportamento e all’apprendimento degli allievi; il livello professionale dove il lavoro precedente, è stato tradotto in una riflessione attraverso la quale sono state prese in considerazione le metodologie educative capaci di facilitare questo tipo di apprendimento che parte dall’esperienza; le esperienze svolte in laboratorio possono così essere riportate in classe all’interno della propria programmazione per trattare molti argomenti del curriculum scolastico. Durante il corso di formazione è intervenuto il prof. Riccardo Maggiore, docente di Chimica dell’Ambiente all’Università di Catania che ha trattato la problematica del compostaggio e le nuove frontiere della digestione anaerobica dei rifiuti. Al termine delle attività è stato rilasciato un attestato di partecipazione e a tutti i docenti , nell’ottica di una maggiore collaborazione tra scuola media e scuola superiore, è stata data la possibilità di usufruire dell’assistenza e del comodato d’uso gratuito della strumentazione di laboratorio presso la propria scuola di servizio.

Prof.ssa Angela Percolla
Docente di Analisi Chimica
ITI Cannizzaro - Catania
 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Venerdì, 10 Giugno, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Lun, 25/04/2016 - 19:22

Source URL (modified on 10/06/2016 - 23:31): https://cannizzaroct.it/articolo/didattica-della-chimica-una-questione-aperta-0?mini=2025-11