Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Erasmus, l’Europa è il nostro futuro

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
Tags: 
  • Attività
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Maggio

L’importanza dell’Europa per la crescita culturale dei Paesi del Vecchio continente che sono alle prese ormai da anni con enormi problemi legati alla precaria tenuta del tessuto economico, ma anche con questioni identitarie e di relazioni sociali. Anche a questo serve oggi il progetto Erasmus, che continua a coinvolgere ogni anno centinaia di scuole di tutta l’Europa e migliaia di ragazzi che hanno la possibilità di confrontarsi con altre realtà culturali, con diverse dinamiche di studio legate al sistema scolastico e con le abitudini e gli usi di altri Paesi. Anche l’Iti Cannizzaro da anni è presente attivamente in questi scambi e gli studenti delle classi 3B Chimica e 4A Eleaut che hanno partecipato quest’anno al progetto Erasmus+, sono stati tra i protagonisti della Festa per l’Europa che si è svolta al Centro fieristico le Ciminiere di Catania il 9 maggio 2016. Accompagnati dalle docenti che hanno organizzato (con il coordinamento della dirigente scolastica Giuseppina Montella), tutte le attività dell’Erasmus, le professoresse Daniela Contrafatto e Silvana Raccuia, i ragazzi, nell’ambito di questo evento voluto dall’Aiccre, hanno affrontato i temi dell’innovazione e della cittadinanza europea. Sono intervenuti con la loro testimonianza quattro giovani startupper e le associazioni catanesi che si occupano di Erasmus. Nel corso dell’incontro sono stati anche intervistati due studenti, Giuseppe Boccaccini e Vincenzo Martino, che hanno raccontato le loro esperienze Erasmus +. Boccaccini, in particolare, ha parlato del progetto B.Y.E. e del meeting in Galles, Martino del progetto “Our lives in 20 years" e del meeting in Germania. Relazioni che hanno confermato l’interesse che i giovani hanno per il progetto Erasmus e, soprattutto, l’importanza che esperienze simili riescono a trasmettere agli studenti. Giovani che per potere sviluppare un sano senso competitivo per realizzare i loro progetti futuri, non possono non conoscere altre realtà con cui confrontarsi per verificare anche il loro grado e il loro livello di preparazione in prospettiva futura.

Lucia Andreano (F.I Ufficio stampa e comunicazione dell’ITI Cannizzaro) 

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Venerdì, 30 Settembre, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Mer, 11/05/2016 - 15:15

Source URL (modified on 30/09/2016 - 23:45): https://cannizzaroct.it/articolo/erasmus-l-europa-e-il-nostro-futuro?mini=2024-10