Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > In vino veritas, brindiamo al futuro

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Visite d'istruzione
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Maggio

La produzione di vini è da tempo uno dei fiori all’occhiello della nostra regione, un autentico volano per una economia in perenne difficoltà. Così l’ITI Cannizzaro ha voluto organizzare una visita ad una delle aziende che più si è messa in luce in questi anni per la qualità del prodotto e per la capacità di stare sul mercato sia locale che di esportazione. I ragazzi della classe VB Chimica, quindi, accompagnati dai docenti Lidia Mastruzzo (che ha organizzato l’evento), Valeria Ligresti e Serafina Bergamo, mercoledì 18 maggio hanno visitato le Cantine Nicosia a Trecastagni, cominciando dalla scoperta del vigneto di monte Gorna con l’antico palmento per passare poi alla visita del moderno stabilimento di produzione di vini e della cantina.
I responsabili dell’azienda etnea hanno spiegato ai ragazzi come i vigneti di Monte Gorna presentino i caratteristici terrazzamenti in pietra lavica che sono stati in questo caso interamente ristrutturati e reimpiantati privilegiando i vitigni autoctoni della DOC Etna. Le cantine Nicosia producono oggi il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio per il rosso, grazie a vitigni autoctoni e a varietà internazionali che trovano nell’Isola un territorio ideale, con espressioni di rara eccellenza e di assoluta novità. La visita ha molto interessato ed incuriosito gli studenti del Cannizzaro, perché ha permesso agli allievi della Quinta B di toccare con mano la produzione del vino e la tipologia di controlli a cui esso viene sottoposto, dopo che lo studio della produzione e delle analisi era stato affrontato da un punto di vista teorico.
E molte delle domande dei ragazzi ai responsabili dell’azienda di Trecastagni sono state anche finalizzate a comprendere quante opportunità di occupazione possano essere legate a questa attività e alla produzione di vini di grande qualità, considerato che in tutto il mondo i vini italiani sono sempre più importati ed apprezzati, generando un fatturato che ha permesso a molte aziende di crescere e di garantire anche lo sviluppo del territorio.

Lucia Andreano (F.S. Ufficio stampa e comunicazione dell’ITI Cannizzaro)

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Lunedì, 31 Ottobre, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Ven, 03/06/2016 - 14:12

Source URL (modified on 31/10/2016 - 23:38): https://cannizzaroct.it/articolo/vino-veritas-brindiamo-al-futuro?mini=2025-11