Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > L’isola Lachea, tra Ambiente e Mito

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Visite d'istruzione
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Giugno

Gli alunni delle classi 4A Meccanica, 4C Informatica, 2B Informatica, 2A Chimica e 5A Informatica dell’ITI Cannizzaro hanno preso parte alla visita d’istruzione, organizzata dalla professoressa Antonina Calanni, alla Riserva Naturale Integrale, “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” e all’Area Marina Protetta Isole Ciclopi per l’osservazione dei fondali attraverso il “Battello Nautilus” a fondo trasparente. La visita, organizzata in collaborazione con il Centro Universitario per la tutela e la gestione degli ambienti naturali e degli agro-ecosistemi di Catania (Cutgana), era mirata a sviluppare l’educazione ambientale intesa come strumento fondamentale per sensibilizzare i ragazzi ad assumere maggiore responsabilità verso i problemi legati all’ecosistema e per incoraggiare il cambiamento negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi. E gli studenti hanno risposto con grande entusiasmo e con una partecipazione attenta alla scoperta di questo mondo così speciale e, tra l’altro, anche davvero unico per suggestioni non solo ambientalistiche e geografiche, ma anche storiche e mitologiche. La riserva naturale integrale “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi”, infatti, è stata istituita nel 1989 al fine di “conservare e tutelare la vegetazione algale e la fauna dei piani dal sopralitorale all’infralitorale, e per salvaguardare la lucertola endemica Lacerta sicula ciclopica, Taddei”. La riserva include l’isola Lachea, il Faraglione grande ed una serie di scogli più piccoli, tutti di origine vulcanica, originatisi dalle prime attività del vulcano Etna. L’isola è costituita prevalentemente da rocce basaltiche in più punti sormontate da argille pleistoceniche metamorfosate, è la più grande fra le Isole dei Ciclopi, ed è di origine vulcanica legata alle prime eruzioni sottomarine nel golfo di Acitrezza, risalenti a circa 500.000 anni fa. E secondo la leggenda l’origine è da collegare ai massi lanciati da Polifemo contro la nave di Ulisse-Nessuno.
Il Cannizzaro, da sempre sensibile all’educazione e alla cultura ambientale, anche quest’anno non ha perso occasione di curare quest’aspetto, nella crescita educativa e didattica dei suoi studenti.

Lucia Andreano (F.S. Ufficio stampa e comunicazione dell’ITI Cannizzaro)

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Lunedì, 31 Ottobre, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Gio, 09/06/2016 - 15:44

Source URL (modified on 31/10/2016 - 23:38): https://cannizzaroct.it/articolo/l-isola-lachea-tra-ambiente-e-mito?mini=2025-08