Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Al Piano Nazionale Lauree Scientifiche spiccano le eccellenze del Cannizzaro

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Attività
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Maggio

Si sono concluse lunedì 23 maggio con il XI PLS Meeting presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica dell’Università di Catania le attività del piano nazionale lauree scientifiche 2016 che hanno visto la partecipazione di una folta rappresentanza di studenti e docenti dell’ITI Cannizzaro di Catania. A partire dal mese di febbraio una selezione di studenti ha partecipato a vari laboratori didattici e di ricerca presso le strutture del dipartimento di fisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Gli studenti Federico Calì, Andrea Donzuso, Giulia Puglisi e Marilena Volpe, accompagnati dalla prof.ssa Angela Percolla, hanno partecipato al Laboratorio di Rivelatori di particelle, coordinato dal dott. Francesco Librizzi dell’INFN, dove hanno eseguito delle misure con contatori Geiger-Muller di perdita di energia da parte di particelle alfa emesse da sostanze radioattive ed osservato il funzionamento di rivelatori plastici e a stato solido impiegati in vari contesti di ricerca. Al meeting conclusivo lo studente Federico Calì, in rappresentanza del gruppo di studenti del Cannizzaro, ha esposto un “Viaggio nel mondo dei rivelatori”, illustrando l’attività svolta in laboratorio e i rivelatori di alcuni esperimenti come quello di Km3net in fase di installazione presso il sito sottomarino al largo di Capo Passero per la rivelazione dei neutrini cosmici. Le studentesse Alessia Cantale, Maria Roggio e Erica Solarino, accompagnate dalla prof.ssa Concetta Foti, hanno seguito il laboratorio di microelettronica e logica programmabile presso l’osservatorio astrofisico con il dott. Sergio Billotta dell’INAF e al meeting conclusivo hanno presentato una relazione sulle applicazioni della microelettronica in campo astronomico. Gli studenti Federico Calì, Andrea Donzuso, Luigi Grasso, Alessia Petringa e Antonino Pezzino, accompagnati dal prof. Antonio Atalmi, hanno partecipato alla Masterclass di fisica delle particelle, diretto dalla prof.ssa Alessia Tricomi del Dipartimento di Fisica di Catania e responsabile nazionale dell’esperimento LHCf al CERN di Ginevra. La Masterclass ha visto gli studenti impegnati per una intera giornata tra seminari sulla fisica del modello standard e sui rivelatori di particelle, analisi dei dati prodotti negli esperimenti condotti al grande acceleratore LHC del CERN volti alla ricerca del bosone di Higgs e nel confronto in videoconference con i ricercatori e gli studenti del Fermi National Accelerator Laboratory (FNAL) di Chicago e dei Dipartimenti di Fisica di Zurigo e Varsavia, coinvolti nell’iniziativa. Gli studenti hanno presentato la loro attività nella sessione poster del meeting finale al dipartimento di fisica con la presentazione “Riscoperto il bosone di Higgs. E non solo…”. Al PLS 2016 la studentessa Alessia Petringa ha seguito il laboratorio di Meccanica e Termodinamica della prof.ssa Cristina Tuvè, dove ha condotto vari esperimenti di fisica generale e analizzato i dati ottenuti. La ampia partecipazione del Cannizzaro al Piano Nazionale Lauree Scientifiche è l’espressione di un crescente volontà del dirigente scolastico prof.ssa Giuseppina Montella, di sviluppare una sempre maggiore interazione della scuola che dirige con il mondo della ricerca scientifica e dell’università. La presenza del Cannizzaro alle attività PLS si inserisce nel contesto delle altre iniziative attualmente in corso presso la scuola: il Piano di Potenziamento delle Eccellenze rivolto agli studenti del triennio, l’adesione al progetto MIUR Extreme Energy Events (EEE), le iniziative di divulgazione della scienza come quella che ha visto quest’anno Marco Delmastro, fisico del CERN coinvolto in prima persona nella scoperta del bosone di Higgs, al Cannizzaro per una conferenza su “Il bosone di Higgs in un bicchier d’acqua”. A queste ed altre iniziative si aggiunge la collaborazione definita quest’anno attraverso un protocollo di intesa a sviluppo triennale con la sezione di Catania dell’INFN su iniziative di cloud computing e open science che assieme all’adesione alla rete e ai servizi GARR, il consorzio che gestisce la rete telematica nazionale a banda ultralarga dell’università italiana e della ricerca scientifica nazionale, fa della nostra scuola un polo di eccellenza didattica nel settore dell’informatica.

Antonio Atalmi

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Lunedì, 31 Ottobre, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Gio, 09/06/2016 - 15:55

Source URL (modified on 31/10/2016 - 23:38): https://cannizzaroct.it/articolo/al-piano-nazionale-lauree-scientifiche-spiccano-le-eccellenze-del-cannizzaro?mini=2025-01