Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > A caccia di inventori tra i banchi di scuola

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Concorsi
Anno scolastico: 
2016-2017
Mese: 
Settembre

I ragazzi dell'istituto Tecnico Industriale “Cannizzaro” di Catania hanno vinto il concorso “Invfactor” organizzato dal CNR in collaborazione con la Rappresentanza Europea in Italia: hanno prodotto un isolante termico ecologico, ottenuto da piante d’agave, ortica e ginestra.

La proposta “Isolanti naturali ecologici” avanzata dagli studenti della classe IVA Chimica dell’ITI Cannizzaro di Catania nell’ambito della manifestazione “ Inv-factor, anche tu genio” è stata accolta favorevolmente da una giuria composta da ricercatori del CNR ed è entrata nella lista degli otto finalisti selezionati su un totale di ottantadue proposte. Un metodo per recuperare oro dai rifiuti elettrici ed elettronici attraverso un reattivo non pericoloso per l’ambiente, un isolante termico per l’edilizia ottenuto dalle piante e un robot che somministra medicinali e il test per la glicemia agli anziani sono le migliori idee degli studenti italiani secondo la giuria di esperti che il 20 Settembre a Roma ha decretato i vincitori del concorso “Inv-Factor-anche tu genio!’, organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La cerimonia di premiazione, che ha avuto luogo presso lo Spazio Europa a Roma, ha visto sul podio, al secondo posto ‘Isolanti naturali ecologici’, innovazione proposta dall’ITI ‘Cannizzaro’ di Catania’. Gli studenti Giada Alicata e Giulia Puglisi della classe IVA Chimica hanno presentato il lavoro eseguito presso i laboratori di Chimica del Cannizzaro “Isolanti naturali ecologici a base di agave, ortica e ginestra” da utilizzare in edilizia. Il processo di estrazione della fibra ha previsto due fasi di bollitura degli steli in carbonato di sodio e successivamente in idrossido di sodio. Dopo l’eliminazione delle parti legnose, le fibre sono state cardate e sottoposte ad un getto d’acqua per eliminare le cuticole esterne. Soddisfatti i docenti di Chimica della classe A. Percolla, M.Palermo e S. Consoli insieme al Dirigente Scolastico P.Montella e agli allievi G. Alicata e G.Puglisi che riceveranno come premio la partecipazione, alla manifestazione “ La notte dei ricercatori ” che si terrà a Padova il 30 Settembre 2016.

Prof.ssa Angela Percolla

 

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Agosto, 2017
Inviato da Renato Bonaccorso il Mer, 28/09/2016 - 15:50

Source URL (modified on 31/08/2017 - 23:34): https://cannizzaroct.it/articolo/caccia-di-inventori-tra-i-banchi-di-scuola?mini=2025-07