Pubblicata il: 21/10/2017
L’ITI Cannizzaro ha aderito al "Progetto Lauree Scientifiche" attivato dalla Università di Chimica di Catania. Il Piano Lauree Scientifiche mantiene l’idea portante di concepire l’orientamento non come una cosa che viene fatta agli studenti, ma come un’azione che è lo studente a fare, a partire da attività significative che gli consentono di confrontarsi con i temi, i problemi e le idee delle discipline scientifiche. A tal proposito, il 12 Ottobre, alcuni allievi delle classi VA e VB Chimica hanno partecipato alle attività organizzate dal Dipartimento di Chimica. La sessione di laboratorio ha previsto un incontro preliminare presso la Torre Biologica della Cittadella Universitaria dove sono stati affrontati argomenti quali la sicurezza, la spettroscopia e la preparazione di saponi ed una parte sperimentale in orario pomeridiano presso i laboratori dell’Università di Chimica.
N. protocollo: 041 -
Data di emissione: 20/10/2017
Pubblicata il: 20/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
N. protocollo: 035-rettifica -
Data di emissione: 20/10/2017
Pubblicata il: 20/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
N. protocollo: 036 -
Data di emissione: 19/10/2017
Pubblicata il: 19/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Pubblicata il: 19/10/2017
Pubblicata il: 18/10/2017
Il Bilancio Sociale è uno strumento di rendicontazione dell’attività dell’Istituto rivolto a tutti coloro che, studenti, famiglie, insegnanti e personale non docente, soggetti pubblici e privati del territorio, hanno a cuore la vita della nostra scuola.
Pubblicata il: 18/10/2017
Si avvicina la data della settimana della lettura. Vi ricordiamo che dal 21 al 29 ottobre il nostro istituto ha aderito alla manifestazione nazionale IO LEGGO PERCHE'. Chiunque recandosi presso le librerie gemellate con la nostra scuola può acquistare dei libri per arricchire la dotazione della nostra libreria scolastica.
Pubblicata il: 18/10/2017

Piacevolissimo pomeriggio di arte e cultura per alcuni studenti delle classi 3 e 5 A Ch. e 3 A Bios. Giorno 14 ottobre hanno partecipato al primo spettacolo in cartellone al Teatro Massimo "V. Bellini". In scena il "Don Giovanni" di W.A. Mozart.
Pubblicata il: 17/10/2017
La prof. Bonanno del corso IDA ed il prof. Longo hanno partecipato al seminario di formazione CEI tenutosi il giorno 26/9. Oggetto del seminario la progettazione, la scelta delle apparecchiature, l'installazione e la verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione.
Pubblicata il: 14/10/2017
Grande successo del seminario su "miele e formaggi di Sicilia " tenutosi oggi. Tanti i partecipanti e tanti alunni interessati. Un ringraziamento alle prof Mastruzzo e Ligresti ideatrici ed organizzatrici del meeting. La chimica degli alimenti arriva al grande pubblico.
N. protocollo: 028 -
Data di emissione: 12/10/2017
Pubblicata il: 12/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Pubblicata il: 12/10/2017
Giorno 11 Ottobre gli alunni della 4 B specializzazione informatica hanno partecipato all'incontro con due componenti del gruppo TAS (Topografia applicata al soccorso)dei Vigili del Fuoco. Il vigile del fuoco esperto Fabio Minà ed il caposquadra Luigini Tossici hanno descritto ai ragazzi le attività svolte da questo speciale nucleo aventi come fine la gestione delle emergenze di qualsiasi genere
N. protocollo: 024bis -
Data di emissione: 10/10/2017
Pubblicata il: 10/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
N. protocollo: 021 -
Data di emissione: 06/10/2017
Pubblicata il: 06/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
N. protocollo: 019 -
Data di emissione: 05/10/2017
Pubblicata il: 05/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
N. protocollo: 018 -
Data di emissione: 04/10/2017
Pubblicata il: 04/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Pubblicata il: 03/10/2017
TUTTI A TAVOLA - Oggi Chimica 3° Seminario progetto sicurezza ed educazione alimentare - "Formaggio e miele di Sicilia ... patrimonio agroalimentare di eccellenza"
Venerdì 13 ottobre - ore 15.30 - Aula magna ITI "S. Cannizzaro" - Ingresso libero
In allegato il programma dell'incontro
N. protocollo: 016 -
Data di emissione: 03/10/2017
Pubblicata il: 03/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
N. protocollo: 015 -
Data di emissione: 02/10/2017
Pubblicata il: 02/10/2017
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Pubblicata il: 30/09/2017
Dopo una fase preparatoria promossa dal prof. Crudo Domenico conclusasi con un incontro a Genova lo scorso 22 settembre al quale ha partecipato personalmente il Dirigente Scolastico, prof.ssa Giuseppina Montella, l’ITI Cannizzaro ed il Gruppo IIS (Istituto Italiano di Saldatura), hanno siglato un accordo con il quale si impegnano, nel pieno rispetto dei rispettivi ruoli, a ricercare e sperimentare varie modalità di collaborazione per facilitare l'interazione, il rapporto e la transizione tra il momento formativo e quello lavorativo degli allievi e per promuovere sul territorio percorsi di qualificazione del personale lavorativo nei settori della saldatura e dei controlli non distruttivi.