Il dipartimento di elettrotecnica nella prospettiva di un miglioramento della propria offerta formativa laboratoriale ha ultimato la ristrutturazione e il potenziamento di tutti i laboratori in dotazione: Laboratorio di Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE1), Laboratorio di Sistemi Automatici, Laboratorio di Elettrotecnica ed Elettronica, Laboratorio di Azionamenti e Macchine Elettriche. Il dipartimento, inoltre, allo scopo di ottimizzare le proprie risorse ha allestito un ulteriore nuovo laboratorio di tecnologia (TPSEE2).

Iscriviti al
Scoprire la propria città, le proprie radici, angoli di quartieri dove, magari, si è passati tante volte, non accorgendosi dell’importanza storica che hanno, dei profondi significati che portano con sé, delle forti suggestioni che possono esercitare. Così un gruppo di studenti dell’Iti Cannizzaro ha vissuto una mattinata molto speciale, immergendosi nella realtà del centro storico di Catania, da piazza Federico di Svevia, quella del Castello Ursino, sino al pozzo di Gammazita e al fiume Amenano. Una visita organizzata dal prof. Naselli e dalla professoressa Nicotra che con i docenti delle rispettive classi, hanno accompagnato i ragazzi delle seconde e delle terze di tutte le specializzazioni, alla scoperta di un mondo per la maggior parte di loro completamente sconosciuto. A partire dal pozzo di Gammazita, la cui storia è stata raccontata agli studenti da Daniele Cavallaro, uno dei ragazzi dell’Associazione Culturale Gammazita, nata nel 2013 per iniziativa di un gruppo di volontari proprio per gestire alcuni spazi nel quartiere del Castello Ursino, tra cui, appunto, il famoso pozzo.
Il 28 febbraio e il 1° marzo gli studenti delle classi 5A Info, 5B Info, e 5C Info hanno effettuato una visita didattica agli stabilimenti di Catania della ST-Microelectronics, la società Italo-Francese leader mondiale nel campo dei semiconduttori e della microelettronica. Gli studenti, accompagnati dal prof. Argentino, che ha organizzato l'evento, e dai professori Calvagna, Guarrera e Vasquez, sono stati ricevuti dall’ing. Giovanni Vitale all'ingresso dell’edificio L7 e introdotti nell'elegante auditorium "Carlo Marino", realizzato nel 2014 in occasione della visita del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
























