In riferimento al calendario scolastico e giusta delibera del Consiglio d’Istituto del 25/10/2016 l’istituto sospende le attività didattiche e chiude i locali dal lunedì 31 ottobre 2016 al mercoledì 2 novembre 2016. Le lezioni riprenderanno regolarmente giovedì 3 novembre 2016.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.


È diventata ormai una consuetudine all’ITI Cannizzaro di Catania la Giornata dell’Ecologia e del Rispetto Ambientale, che si è svolta nei giorni scorsi ed ha visto coinvolti studenti, docenti e personale Ata. Un’iniziativa voluta fortemente dalla preside dell’Istituto Giuseppina Montella e organizzata dal prof. Gianni Di Bella con lo scopo di sensibilizzare ed educare i giovani alla cura e al rispetto del luogo in cui vivono.
Le studentesse dell’ITI Cannizzaro di Catania, Giada Alicata e Giulia Puglisi della IV A Chimica, hanno partecipato alla Notte dei Ricercatori che si è tenuta a Padova il 30 Settembre. Accompagnate dalla prof.ssa Percolla, le alunne vincitrici del 2° premio "Invfactor - anche tu genio!" sono state invitate dal CNR a presentare il loro lavoro su “Isolanti naturali ed ecologici”.
I ragazzi dell'istituto Tecnico Industriale “Cannizzaro” di Catania hanno vinto il concorso “Invfactor” organizzato dal CNR in collaborazione con la Rappresentanza Europea in Italia: hanno prodotto un isolante termico ecologico, ottenuto da piante d’agave, ortica e ginestra.
A conclusione degli esami di stato, il 14 luglio presso l’Aula Magna, l'Istituto Tecnico Industriale "S. Cannizzaro" ha salutato gli studenti che hanno completato il loro percorso di studi con un momento di festa tutto dedicato a loro.
Giovedì 16 giugno, dopo il collegio docenti, si è svolta al Cannizzaro la cerimonia di saluto per il DSGA ed docenti che andranno in pensione a partire dal prossimo anno scolastico.
Gli alunni delle terze classi dell’Indirizzo Chimica hanno appena concluso un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che gli ha permesso di apprendere Analisi Chimiche e Metodiche di laboratorio da esperienze dirette al di fuori dell’ambito scolastico; l’esperienza in azienda ha consentito pertanto un approccio reale alla conoscenza del mondo del lavoro. Il progetto di alternanza scuola – lavoro è una proposta formativa nuova che tiene conto delle trasformazioni in atto sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro e che considera un valore aggiunto l’ipotesi formativa integrata.
Si sono concluse lunedì 23 maggio con il XI PLS Meeting presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica dell’Università di Catania le attività del piano nazionale lauree scientifiche 2016 che hanno visto la partecipazione di una folta rappresentanza di studenti e docenti dell’ITI Cannizzaro di Catania. A partire dal mese di febbraio una selezione di studenti ha partecipato a vari laboratori didattici e di ricerca presso le strutture del dipartimento di fisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
























