Tre incontri per scoprire come si scrive un articolo per un giornale: la tecnica, i segreti, la scelta delle fonti, le verifiche da fare e, alla fine, l’elaborazione del testo destinato al lettore. Alla luce del protocollo d’intesa siglato dal MIUR con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e portando avanti l’attuazione di progetti di didattica volti al miglioramento degli strumenti di apprendimento degli studenti, anche l’ITI Cannizzaro ha realizzato un corso di tre incontri con le classi quinte in preparazione agli esami di Stato e, in particolare, sulla prova scritta di italiano che prevede anche l’opzione dell’articolo di giornale.

Nell’ambito delle iniziative di solidarietà organizzate in occasione delle festività di Pasqua, all’Iti Cannizzaro il 21, 22 e 23 marzo, il Gruppo Caritas “Gemma Parisi” (in collaborazione con la Caritas Diocesana e il Dipartimento di Sostegno) ha organizzato una nuova raccolta di olio extra vergine di oliva e di tonno sott’olio. In questi mesi il Gruppo, coordinato dalla professoressa Febronia Lamicela, ha lavorato nella Mensa dell’Help Center alla stazione centrale, preparando ogni venerdì, insieme agli altri volontari, più di 300 pasti caldi per gli ospiti della mensa e per le persone senza fissa dimora.
Gli allievi dell’ITI Cannizzaro visitano l’Acciaieria di Sicilia.
Come ogni anno anche quest’anno l’ITI Cannizzaro di Catania non è mancato all’appuntamento della Giornata dell’Inte-riorità, organizzata dalla prof. G. Peligra.
23 Marzo 2016. È stato firmato oggi a Catania, nei locali dell’Istituto Tecnico Industriale Statale (ITIS) “S. Cannizzaro”, il Protocollo d’Intesa di durata triennale per attività di collaborazione tra la scuola medesima e la Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Nella sede del Dipartimento di Fisica e di Astronomia dell'Università degli Studi di Catania dal 10 al 14 marzo si è svolto il LABORATORIO DI MICROELETTRONICA E LOGICA PROGRAMMABILE, introduzione alla programmazione di FPGA. L’incontro, che ha visto anche la presenza degli esperti di astronomia e astrofisica dott. Sergio Billotta e dott. Massimiliano Belluso, è stato organizzato dalla professoressa Concetta Foti e dal professor Antonio Atalmi, che hanno coinvolto gli studenti della classe 4° Inf. Maria Roggio, Erica Solarino e Alexia Cantale.
Gli studenti dell’ITI Cannizzaro Federico Calì (IIIA CH), Andrea Donzuso (IIIA CH), Luigi Grasso (IIIA ME), Alessia Petringa (VA INF-IDA) e Antonino Pezzino (VB INF), accompagnati dal prof. Antonio Atalmi, nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS), hanno partecipato venerdì 18 marzo all’International Masterclasses Hands on Particle Physics 2016, una iniziativa che si svolge contemporaneamente in 45 paesi e coinvolge 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università nel mondo e più di 10000 studenti delle scuole superiori.
I ragazzi dell’Istituto Tecnico Industriale “S. Cannizzaro” di Catania, diretto dalla preside prof.ssa Giuseppina Montella, hanno ricordato la figura di don Paolo Liggeri
Il Dipartimento di Lettere dell’ITI Cannizzaro di Catania, diretto dalla prof. Giusy Ferlito ha organizzato con i docenti di Lettere, per tutte le classi 5 dell’Istituto una giornata al Museo, un percorso che ha incluso il Museo dello Sbarco e il Museo del Cinema ospitati presso il complesso "Le Ciminiere "in Viale Africa.
Ancora un altro Meeting nell’ambito del Progetto Erasmus+ "Our lives in 20 years". La Preside dell’ITI Cannizzaro, Giuseppina Montella, e le referenti del progetto professoresse Daniela Contrafatto e Silvana Raccuia si sono incontrate con i docenti tedeschi, cechi e scozzesi a Most dal 28 febbraio al 5 Marzo nella Repubblica Ceca assieme ad alcuni studenti delle scuole coinvolte. Del Cannizzaro hanno partecipato gli studenti Gaia Lombardo, Alessandra Pulvirenti, MaurizioVillaggio e Daniele Zambito che alla Video Competition sul tema della famiglia e sull’evoluzione che ha avuto questa istituzione fondamentale nella società, hanno presentato un lavoro che ha riscosso grande interesse.
Ha preso avvio sabato 27 Febbraio 2016 il Progetto di Potenziamento delle Eccellenze (PPE) dell'ITI Cannizzaro. Il progetto ha come obiettivo di consentire ai migliori studenti della scuola la partecipazione ad un programma triennale volto a svilupparne a pieno le potenzialità, consentire loro un orientamento efficace agli studi superiori e agevolarne l’inserimento in ambito universitario.
La F.I.G.C. Delegazione Provinciale di Catania, unitamente al Settore Scuola Sport CIP, ha promosso anche per quest'anno il Progetto “Special Football Cup”, torneo di Calcio a 5 per gli Istituti di Primo e Secondo grado. I docenti dell'ITI Cannizzaro di Catania hanno colto immediatamentel'occasione per far vivere agli studenti un'esperienza formativa di grande livello come questa. Lo scopo del progetto è come sempre fornire esperienze di integrazione tra alunni con e senza disabilità, attraverso lo sport inteso, prima ditutto, come esperienza formativa e di gioco e sensibilizzare i ragazzini al volontariato.
Il Dipartimento di Lettere dell' ITI Cannizzaro di Catania ha aderito al Progetto "Un giardino delle giuste e dei giusti in ogni scuola" proposto sul territorio nazionale da Toponomastica femminile e accolto, dalla FNISM di Catania, rivolto alle scuole siciliane di ogni ordine e grado e finalizzato alla costruzione di un modo di Pace, Libertà, Fratellanza e Sorellanza, Uguaglianza. L’iniziativa costituisce la fase propedeutica alla terza edizione del Concorso nazionale Sulle vie della parità di Toponomastica Femminile e si propone di creare un’antologia, fotografica e narrativa, che sarà presentata in occasione di un evento che si terrà a Catania nel mese di marzo 2016 e in cui saranno coinvolte tutte le scuole aderenti.
























